CERVETERI – AL VIA I LAVORI PER LA CASA DELLA PACE E PER L’EX CABINA ENEL DEL CENTRO STORICO

Il Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci è entusiasta nell’annunciare alla Cittadinanza che saranno presto realizzate due importanti opere pubbliche di carattere sociale e culturale. Sono stati infatti consegnati i lavori per la realizzazione della Casa della Pace, il cui cantiere è già in essere, ed è stata espletata la gare per il rifacimento del tetto dell’ex cabina Enel di L.go della Boccetta, i cui lavori partiranno presumbilmente entro il mese di luglio.

“Prendono il via i lavori per la nascita di due strutture molto importanti” – ha dichiarato il Sindaco Pascucci – “un grande risultato per la Città di Cerveteri, che chiede oramai da molti anni spazi dedicati alla cultura e all’aggregazione completamente nuovi e funzionali. Si tratta di due centri multifunzionali adatti alla realizzazione di attività socialmente rilevanti quali esposizioni, conferenze, incontri e laboratori”.

La prima opera è la Casa della Pace, che sorgerà tra via Settevene Palo e via Passo di Palo, vicino la scuola elementare G. Cena, all’interno di un terreno ceduto al Comune di Cerveteri in tempi recenti e finanziato con un contributo regionale richiesto dal Comune di Cerveteri ammontante a 142mila euro. Il termine dei lavori, affidato alla ditta Mazzone, con sede in Via Anglona, 3 a Roma, è previsto entro 215 giorni dall’affidamento dell’appalto. Il progetto è stato elaborato dall’Archietto Valentina Toriani, che sarà anche Direttore dei lavori. Si prevede la demolizione della muratura attualmente presente e pericolante e la realizzazione di un edificio moderno e dotato di tutti i servizi necessari a renderlo usufruibile, compresa la pavimentazione dell’area antistante adibita a parcheggio.

“La Casa della Pace – ha detto la Prof.ssa Lucia Lepore, che ha seguito l’iter di questo progetto nel periodo in cui è stata Delegata alle Politiche della Pace – sarà aperta a tutte le Associazioni sinceramente dedicate alla difesa dei Diritti umani e per la Pace. Il bando regionale che ha permesso la realizzazione di questa opera la vincola per ben 20 anni a questa finalità, e questo è molto importante perché si riconosce a chi opera per la Pace un ruolo nella costruzione della cultura di ogni comunità”.

Sull’ex cabina Enel, completamente riprogettata per ospitare il primo Centro Arte e Cultura di Cerveteri, sono previsti alcuni finanziamenti necessari al completamento di questo importante progetto che valorizzerà il cuore del centro storico della nostra Città. Il cantiere sarà aperto entro 90 giorni dalla sottoscrizione del contratto di appalto ed è finanziato con un contributo regionale di 40mila euro. I lavori saranno affidati alla ditta MPM di Cerveteri con sede in Via A. Ricci e riguardano il rifacimento completo del tetto della cabina, con la revisione del manto di copertura e della sua solidarizzazione. “In merito a questo primo contributo, di cui sono felice – aggiunge Alessio Pascucci – vorrei sottolineare che nel periodo in cui sono stato Assessore alla Cultura era stato predisposto anche un altro contributo regionale di ben 300mila euro, ottenuto grazie allo strumento dell’Opera Pubblica Partecipata ed alla preziosa collaborazione di alcuni architetti. Attualmente non c’è più traccia di quest fondi, indispensabili per portare a termine il progetto nel suo insieme. Stiamo effettuando una ricognizione per capire che strada abbia preso questo contributo”.
   
“Vorrei ringraziare sentitamente – conclude il Sindaco Pascucci – il personale della Ripartizione Opere Pubbliche, Appalti e Contratti del Comune di Cerveteri per il lavoro svolto e per aver espletato egregiamente tutti i compiti istituzionali necessari alo sviluppo dei progetti in essere”.

Comune di Cerveteri
Ufficio Comunicazione [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6652/” title=”6652″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti