Conoscendo bene o male un po’ del presente non sono in grado di intuire il futuro e di conseguenza sapere quale gruppo di “lazzaroni” vincerà le elezioni comunali a Bracciano. Posso però auspicare quello che potrà portarmi il futuro: spero che nel futuro di Bracciano ci sia ancora, anche dopo le elezioni, questa importante presenza dell’associazione di Don Ciotti “Libera” perché quando ci si oppone alle mafie, quando si parla di antifascismo, quando si ricordano le vittime delle mafie e le vittime del fascismo si toccano le corde di un sentimento comune. Per me, che milito nel Partito Democratico e vengo da un partito, il Partito Comunista Italiano, che ho amato molto anche perché, essendo rappresentativo di milioni di cittadini onesti (partito di popolo), è stato vittima delle mafie, del fascismo, del terrorismo rosso e nero, le parole d’ordine dell’associazione “Libera” sono le mie parole d’ordine. Oggi appartengo ad un partito che, continuando ad essere rappresentativo di milioni di cittadini onesti (partito di popolo), continua ad essere vittima delle mafie, di un certo estremismo violento di destra e di sinistra e in più, di un pericolosa antipolitica. Onestamente devo dire che militare nel P.D. a Bracciano è diverso che militare nello stesso partito a Palermo, a Napoli o in una grande città, su questo mi sono sempre sentito un privilegiato, qui ci sentiamo tutti un po’ più liberi di agire, perché sul nostro territorio non ci sono violenti scontri ideologici e non c’è presenza di alcun tipo di mafia, sostenere il contrario può avere la pericolosa conseguenza di sminuire il lavoro che altri svolgono in zone molto ma molto più pericolose delle nostre (se sostieni che a Bracciano c’è la mafia e io so che non c’è, posso pensare che non c’è in nessun posto dove sostieni che c’è!) Rimane questo atteggiamento contro la politica che nel nostro Paese ha cominciato a crescere durante gli anni del Berlusconismo e che oggi, dalla caduta di Berlusconi, è diventato uno sport nazionale: in tutti i programmi televisivi, dai più seri (pochi) ai più frivoli (moltissimi) c’è sempre qualcuno che ci parla dei costi della politica. Questo è un problema serio che solo la capacità dei partiti di produrre buona politica può risolvere. Poiché, come dice De Andrè: ” un uomo senza utopia e ideali, senza sogni, passioni e senza slanci sarebbe come un mostruoso animale fatto di istinto e di raziocinio, una specie di cinghiale con una laurea in matematica pura.” il mio sogno è che l’associazione “Libera” continui fin dal primo giorno dopo che avremo saputo quali “lazzaroni” avranno vinto le elezioni, a vigilare, evitando un silenzio lungo cinque anni e poi gli ultimi giorni prima delle elezioni fare un convegno, raccontando gli interventi di tre candidati a consigliere comunale (Giorgio D’Amore, Luigi De Santis, Giuliano Sdanghi) di una lista “politica” (di lazzaroni?): Bracciano Bene Comune… perché così non è un progetto per il futuro ma un semplice volantino elettorale per il presente…e adesso aspetterò il domani per avere nostalgia, signora libertà, signorina fantasia.
Lorenzo Avincola
leggi QUI articolo di riferimento [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6135/” title=”6135″]