MANZIANA – ACQUA BENE COMUNE, ACQUEDOTTO PURE

Un importante laboratorio quello che attende ai primi di maggio le cinque liste di candidati all’amministrazione della città di Manziana. Un concreto aiuto lo lascia alla fine del suo mandato il Commissario Straordinario, la dottoressa Alessandra de Notaristefani di Vastogirardi che dal primo di dicembre ha guidato le sorti della città dopo la sfiducia votata all’allora sindaco Lucia Dutto.
Neanche il tempo di trascorrere le festività natalizie che il sistema idrico di Manziana va in tilt lasciando nell’enorme disagio la quasi totalità della cittadinanza. Ben quattro giorni di autobotti e di un assoluto spiegamento di forze istituzionali e del volontariato, per consentire di supplire a quello che oltre che un bene comune è soprattutto una primaria necessità.
“Da diverse settimane la situazione è stata messa sotto controllo – ci dice al telefono la Dottoressa De Notaristefani – ma lo stato di allerta non è cessato. A fine gennaio, con il blocco del sistema di diffusione dell’acqua, sono stata costretta ad ordinare una pompa che alcuni tecnici del Comune sono addirittura andati a prendere a Reggio Emilia. Una soluzione di emergenza per fronteggiare una situazione di emergenza. La neve di quei giorni ha reso tutto molto più difficile ma siamo riusciti dopo quattro giorni di generale disagio a riassicurare la fornitura dell’acqua a tutto il Comune”.
“Contestualmente – prosegue il Commissario – ho incaricato uno studio idrotecnico della capitale di appurare i motivi per i quali in soli sei mesi, ben quattro elettropompe sono saltate creando il caos nella cittadina. Gli accertamenti svolti dai periti hanno identificato in tre sostanziali problematiche le cause delle rotture con conseguente interruzione nell’erogazione:

  • Eccessivi tempi di avviamento delle elettropompe impostati nel dispositivo elettronico del nuovo quadro elettrico (installato a luglio del 2011 – ndr), che producono una sollecitazione eccessiva, causa dei danneggiamenti nelle parti elettriche e meccaniche
  • Brusche oscillazioni della pressione nelle condotte (leggasi ‘colpo d’ariete’)
  • Eccessiva portata di acqua sollevata, destinata a soddisfare consumi superiori alla media di oltre il 100%”

“Aver potuto individuare con esattezza le cause – continua la dottoressa – ci ha permesso di apportare le dovute modifiche operative che tuttavia non sono sufficienti. Problematiche strutturali relative all’intero sistema, presuppongono sostanziali lavori per i quali a breve tempo, sarà indispensabile reperire le risorse economiche necessarie. Considerando che solo il costo della pompa acquistata a Reggio Emilia ammonta a circa 30 mila euro (la Provincia di Roma si è impegnata a finanziarne la metà) e che altri 12 mila euro sono stati utilizzati per il ripristino di una seconda pompa, sto parlando di soluzioni che probabilmente ammonteranno a 5/600 mila euro”.
“Al termine del mio mandato previsto per l’inizio del mese di maggio – termina il Commissario De Notaristefani – lascerò a disposizione del Comune uno studio predisposto dai tecnici dello Studio Idrotecnico Colosimo di Roma che potrebbe indicare ai prossimi Amministratori di Manziana una serie di ipotesi tra cui fare delle scelte che la situazione dell’intero acquedotto rendono ormai improcrastinabili”.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5950/” title=”5950″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti