COMUNICATO STAMPA
I temi trattati nei punti derivano dall’esperienza amministrativa e dall’individuazione degli ambiti in cui risiedono i maggiori rischi di corruzione o interesse privato.
La trasparenza, offuscata dagli atteggiamenti prevaricatori dell’Amministrazione comunale, dalla (distrazione o) mancata attivazione dei controlli interni all’Amministrazione e dalla lentezza del sistema giudiziario, è senza dubbio il primo degli obiettivi che è necessario perseguire se si vuole ricostruire un tessuto sociale fondato sulla democrazie reale, sulla partecipazione e sulla legalità.
I punti del programma sono:
La trasparenza, offuscata dagli atteggiamenti prevaricatori dell’Amministrazione comunale, dalla (distrazione o) mancata attivazione dei controlli interni all’Amministrazione e dalla lentezza del sistema giudiziario, è senza dubbio il primo degli obiettivi che è necessario perseguire se si vuole ricostruire un tessuto sociale fondato sulla democrazie reale, sulla partecipazione e sulla legalità.
I punti del programma sono:
- Ogni amministratore, una volta eletto, ha il dovere comunicare, sia riguardo alla propria persona, sia riguardo a parenti diretti o congiunti, se è titolare di autorizzazioni o concessioni comunali o beneficiario di provvidenze economiche o utilità di qualunque genere
- Ogni amministratore, a pena di decadenza, una volta eletto, ha il dovere di comunicare la propria partecipazione a società, associazioni o altri enti e questi dovranno rendere pubblici eventuali benefici o utilità conseguiti direttamente dal Comune o da altre istituzioni pubbliche
- L’ente è obbligato a pubblicare l’elenco delle imprese a cui viene aggiudicata la fornitura di beni o servizi, specificando l’oggetto, la durata e il compenso, a pena di nullità del contratto.
- In una sezione specifica del sito web istituzionale, l’Amministrazione deve rendere noto il costo unitario dei beni che ha acquistato, oltre alla indicazione del fornitore.
- In una sezione specifica del sito web istituzionale l’Amministrazione comunale deve rendere noto il costo delle manutenzioni, specificandone le voci di costo.
- In una sezione specifica del sito web istituzionale l’Amministrazione pubblica gli atti con i quali si autorizza il pagamento di una prestazione di servizi e forniture con la dichiarazione di regolare esecuzione della prestazione contrattuale
- In una sezione specifica del sito web istituzionale l’Amministrazione comunale pubblica tutte le interrogazioni consiliari e le risposte fornite al riguardo
- Presso l’Amministrazione è istituita una commissione per la verifica della regolarità delle prestazioni, condizione necessaria per il pagamento delle fatture
Gli otto punti saranno presentati alla coalizione “Intesa per Ladispoli” per Ardita Sindaco (nella foto) e se ne chiederà la loro approvazione
Il Presidente dell’Associazione
Santo Fabiano
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5676/” title=”5676″]