ANGUILLARA – SCOPPIATA EPIDEMIA DI …MUTISMO

Sulla pratica del mutismo abbiamo già avuto modo di parlare nel lontano luglio 2010 a proposito di un sindaco defenestrato che scelse la strada del rigoroso silenzio anziché comunicare, almeno con i propri elettori, i motivi della défaillance che stava subendo.
All’epoca avevamo scomodato tanto Nietzsche: “Sono le parole più silenziose, quelle che portano la tempesta”, quanto K. Gibran: “La realtà dell’altro non è in ciò che ti rivela, ma in quel che non può rivelarti. Perciò, se vuoi capirlo, non ascoltare le parole che dice, ma quelle che non dice”.
Probabilmente il desiderio di emulazione, sin dal giorno del suo insediamento nella “casa di tufo”, ha colpito l’attuale Amministrazione che per contrapporsi alle critiche, ritiene più giusto nascondersi dietro una finta indifferenza rinnegando di fatto la promessa di trasparenza che fece in campagna elettorale ai suoi sostenitori.
A questi ultimi forse le spiegazioni non sono dovute e la cosa poco ci interessa, mentre invece ai tre quarti dei cittadini che non hanno dato alcun credito al programma degli ‘eletti’, il mutismo sembra spettare invece come forma di disprezzo, a negazione del loro pieno diritto di conoscere.
Mutismo epidemico abbiamo detto poco sopra, e la conferma arriva da quella parte che, affiancando l’Amministrazione del momento, seppure di fronte ad un’esatta parità di problematiche, sembra aver perso la lingua o la tastiera che tanto in passato ha ritenuto comodo usare. Pronti a crucifiggere allora come pronti oggi ad un’insospettata tolleranza e comprensione.
Molto contagioso il mutismo sabatino anche all’interno della minoranza consiliare; due quinti dell’opposizione sembrano trovarsi in vacanza o più semplicemente in perfetta sintonia con la maggioranza visto e considerato che da giugno dello scorso anno registriamo un’interrogazione sullo stato di degrado della città e un’altra finita poi nel nulla, che riguardava la presunta sparizione di una ditta legata alla 167 risultata invece in seguito, viva e vegeta. Misteri della politica, all’interno della quale le alleanze vanno e vengono con una semplicità che stupisce solo chi è naif fino in fondo e outsider dichiarato di una partitica sempre più fumosa.
Sono rimasti in pochi ad essere immuni dal suddetto contagio e certo niente affatto spaventati da quel mutismo caratterizzato secondo noi da una forte componente di disprezzo; quest’ultimo però, per quanto ne sappiamo, è largamente ricambiato.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5642/” title=”5642″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti