Carlo Maderno, nel 1598, su commissione del marchese di Giove, iniziò i lavori per la realizzazione del Palazzo Mattei di Giove, noto anche come Palazzo Antici Mattei. Quattro secoli più tardi l’opera dell’architetto ticinese è ancora qui: imponente per la sua eleganza, attraente per la sua storia.
Tra sculture e vasi antichi il Palazzo Mattei di Giove, sito a Roma in Michelangelo Caetani 32, è la sede della Biblioteca di Storia moderna e contemporanea, un’inesauribile fucina atta a soddisfare qualsiasi curiosità legata al passato anche più recente.
Non solo libri però. Al palazzo, che fu di Asdrubale Mattei, si trova anche l’ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi. Arte e cultura uniti sotto lo stesso tetto così come cinema e libro, altro sodalizio che va di moda all’auditorium di via Caetani. Già, nella giornata dell’8 febbraio l’essenza del festival di Santa Marinella veniva ospitata in una sala di Palazzo Mattei per proiettare una pellicola, vincitrice proprio in occasione della kermesse cinematografica tenutasi a fine estate nella cittadina tirrenica.
“La prima notte della Luna” è la creatura vincente del regista Massimo Guglielmi, un film nel quale Usa ed (ex) Urss vengono riproposte con assoluta oggettività, ancorate ai loro usi e folklori propri degli anni ’60. Il lungometraggio di Guglielmi prende spunto dalla penna di Cinzia Tani, la signora dei “delitti al femminile”, efficace nella sua saggistica e depositaria di una narrativa emozionante.
“La prima notte della Luna” è il goal nato dall’assist del soggetto di Cinzia Tani; il film si ispira al romanzo “Amori Crudeli” – 2003 ndr – nel quale la Tani racconta sette casi in cui l’amore, tra uomo e donna, si conclude con un eccesso passionale che porta alla morte.
Ernesto Nicosia, consueto anfitrione, è riuscito in un pomeriggio di febbraio ad unire il cinema alla scrittura, uno schermo ad una penna. Invitando, davanti ad un cospicuo pubblico intervenuto per l’occasione, sia il regista che la scrittrice. Massimo Guglielmi ha evidenziato il successo di un film prodotto “con un budget discreto ma non certo eccelso” mentre Cinzia Tani ha ripercorso i luoghi da cui ha preso spunto per creare i personaggi della sua opera letteraria.
Inoltre, l’autrice fra gli altri di “Nero di Londra” ha, in anteprima, annunciato la sua prossima fatica: “ Bacio della Dionea”. Un bacio, in prossimità di San Valentino, non si nega a nessuno…
Tra sculture e vasi antichi il Palazzo Mattei di Giove, sito a Roma in Michelangelo Caetani 32, è la sede della Biblioteca di Storia moderna e contemporanea, un’inesauribile fucina atta a soddisfare qualsiasi curiosità legata al passato anche più recente.
Non solo libri però. Al palazzo, che fu di Asdrubale Mattei, si trova anche l’ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi. Arte e cultura uniti sotto lo stesso tetto così come cinema e libro, altro sodalizio che va di moda all’auditorium di via Caetani. Già, nella giornata dell’8 febbraio l’essenza del festival di Santa Marinella veniva ospitata in una sala di Palazzo Mattei per proiettare una pellicola, vincitrice proprio in occasione della kermesse cinematografica tenutasi a fine estate nella cittadina tirrenica.
“La prima notte della Luna” è la creatura vincente del regista Massimo Guglielmi, un film nel quale Usa ed (ex) Urss vengono riproposte con assoluta oggettività, ancorate ai loro usi e folklori propri degli anni ’60. Il lungometraggio di Guglielmi prende spunto dalla penna di Cinzia Tani, la signora dei “delitti al femminile”, efficace nella sua saggistica e depositaria di una narrativa emozionante.
“La prima notte della Luna” è il goal nato dall’assist del soggetto di Cinzia Tani; il film si ispira al romanzo “Amori Crudeli” – 2003 ndr – nel quale la Tani racconta sette casi in cui l’amore, tra uomo e donna, si conclude con un eccesso passionale che porta alla morte.
Ernesto Nicosia, consueto anfitrione, è riuscito in un pomeriggio di febbraio ad unire il cinema alla scrittura, uno schermo ad una penna. Invitando, davanti ad un cospicuo pubblico intervenuto per l’occasione, sia il regista che la scrittrice. Massimo Guglielmi ha evidenziato il successo di un film prodotto “con un budget discreto ma non certo eccelso” mentre Cinzia Tani ha ripercorso i luoghi da cui ha preso spunto per creare i personaggi della sua opera letteraria.
Inoltre, l’autrice fra gli altri di “Nero di Londra” ha, in anteprima, annunciato la sua prossima fatica: “ Bacio della Dionea”. Un bacio, in prossimità di San Valentino, non si nega a nessuno…
Raffaele Caldarelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5522/” title=”5522″]