4 Febbraio 2012. Ospedale Padre Pio di Bracciano o quel che ne resta: reparti chiusi, attrezzature non funzionanti, tavoli e sedie portati via per arredare altri uffici, personale medico in fuga. Eppure c’è ancora chi, al suo interno, non si arrende. Per fortuna.
Ecco la testimonianza di una strumentista di camera operatoria:
“Nella notte tra venerdì e sabato, alle 4 di notte, una donna arriva al Pronto Soccorso in preda alle doglie. I Sanitari tentano di trasferirla all’Ospedale di Civitavecchia (in quello di Bracciano da tempo non c’è più il reparto di Ostetricia), ma l’ambulanza deve tornare indietro a causa della neve. A quel punto la Direzione Sanitaria decide di mandare la polizia a prelevare a casa, anche fino a Roma, ginecologi, ostetriche, pediatri e puericultrici e portarli con il precetto in Ospedale.
Nel frattempo, una seconda donna in pieno travaglio chiama il 118, che però non riesce a soccorrerla a causa della bufera di neve. La donna ferma allora un trattore per strada e si fa portare in ospedale, dove arriva circa alle 8!!!
Nel frattempo, una seconda donna in pieno travaglio chiama il 118, che però non riesce a soccorrerla a causa della bufera di neve. La donna ferma allora un trattore per strada e si fa portare in ospedale, dove arriva circa alle 8!!!
Questa seconda donna ha partorito da noi, che, riunendo le forze residue e le energie infaticabili di chi ancora crede in ciò che fa, abbiamo fatto nascere una bimba. La prima donna invece, essendo primipara e con un travaglio più lento, nel primo pomeriggio, dopo dodici ore di permanenza al Padre Pio, siamo riusciti a trasferirla a Civitavecchia, facendola viaggiare nell’ambulanza insieme alla neonata dell’altra donna, che ha raggiunto poi Civitavecchia con un secondo viaggio.
A questo va aggiunto che molti del personale medico e paramedico sono stati costretti a restare al lavoro ad oltranza, o perchè a causa del maltempo non arrivava il cambio o perché, come nel mio caso, quando tra due turni di 17 ore ciascuno (!) avrei potuto fare una pausa di 7 ore, mi sono trovata nel bel mezzo della doppia urgenza ostetrica. Non sapendo se avremmo dovuto fare due cesarei in urgenza, la Direttrice Sanitaria ha precettato anche me ed ecco che sono arrivata a 42 ore consecutive di lavoro. Una situazione surreale!”
A questo va aggiunto che molti del personale medico e paramedico sono stati costretti a restare al lavoro ad oltranza, o perchè a causa del maltempo non arrivava il cambio o perché, come nel mio caso, quando tra due turni di 17 ore ciascuno (!) avrei potuto fare una pausa di 7 ore, mi sono trovata nel bel mezzo della doppia urgenza ostetrica. Non sapendo se avremmo dovuto fare due cesarei in urgenza, la Direttrice Sanitaria ha precettato anche me ed ecco che sono arrivata a 42 ore consecutive di lavoro. Una situazione surreale!”
Neanche fosse una puntata di “E.R.” o di “Grace Anatomy”…
A questo punto viene spontaneo un pensiero: se l’Ospedale Padre Pio fosse già chiuso, quelle due bambine sarebbero venute al mondo in mezzo ad una bufera di neve sulla via Braccianese. Ma come? Aiutate da chi? Dal farmacista di turno? Da un’anziana ostetrica in pensione? Dall’improvvisato autista del trattore spargisale?… Con quali conseguenze per loro e per le loro madri?
E se ci fossero state altre urgenze, più o meno gravi, nell’amplissima zona servita dall’Ospedale di Bracciano, che è l’unico Presidio Sanitario tra Roma e Civitavecchia?
Gentile Governatore del Lazio, Renata Polverini, ci pensi bene: non sarà il caso di lasciarlo aperto e risparmiare su altri “sprechi”?
Sentitamente, una braccianese d’adozione…
E se ci fossero state altre urgenze, più o meno gravi, nell’amplissima zona servita dall’Ospedale di Bracciano, che è l’unico Presidio Sanitario tra Roma e Civitavecchia?
Gentile Governatore del Lazio, Renata Polverini, ci pensi bene: non sarà il caso di lasciarlo aperto e risparmiare su altri “sprechi”?
Sentitamente, una braccianese d’adozione…
Marina Garroni [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5508/” title=”5508″]