Potevano esserci conseguenze veramente pesanti ma evidentemente questa volta un po’ di fortuna ha contribuito a limitare i danni di quella che avrebbe potuto essere una vera e propria tragedia..
Verso la fine della mattinata, Mario Pasini, imprenditore cinquantaduenne, si trovava sul tetto di uno dei capannoni della sua impresa di Via Comunale San Francesco, quando , molto probabilmente per la presenza di ghiaccio, è precipitato a terra da un’altezza di tre metri.
Solo il caso ha voluto che il Pasini sia caduto praticamente in piedi cosicché la caduta gli ha provocato una frattura al piede senza aver compromesso, stando almeno a quanto affermato dal medico dell’eliambulanza, parti vitali.
Questa volta la macchina dei soccorsi ha funzionato perfettamente. Al primo allarme un’ambulanza del 118, partita dalla sede dell’ex consorzio, ha raggiunto rapidissimamente la falegnameria del Pasini mentre un eliambulanza arrivava prontamente dal Gemelli atterrando al centro del campo sportivo. La Polizia Municipale nel frattempo, provvedeva a tenere sgombero il tratto di strada che unisce Via Comunale San Francesco e il cancello di accesso al campo di pallone che intanto era stato aperto da una squadra di operai del Comune che provvedevano tra l’altro a sgomberare la rampa di accesso dalla neve che avrebbe creato problemi al passaggio della autoambulanza.
Quando quest’ultima è arrivata allo stadio sono saliti a bordo i medici arrivati con l’elicottero che insieme all’infermiere professionale del 118 hanno prestato i primi soccorsi al ferito e soprattutto hanno tranquillizzato i parenti dello stesso che erano arrivati trafelati e in preda alla disperazione.
In pochissimi minuti l’incidentato è stato trasferito sull’eliambulanza che si è levata in volo alla volta del Gemelli.
Questa volta il signor Pasini lo può raccontare, grazie soprattutto alla sua buona stella e anche all’insieme dei soccorritori che gli hanno consentito in brevissimo tempo di raggiungere l’ospedale e ricevere così cure più complete.
Va ricordato comunque che tra i tantissimi operatori che oltre al proprio vivono in questi giorni anche i disagi degli altri, quelli del 118 locale stanno lavorando con cinque/sette codici rossi al giorno in un territorio le cui condizioni stradali sarebbe eufemismo definire approssimative. In qualche nota precedente avevamo dimenticato di citarne la professionalità, ci sembra doveroso farlo in questa occasione.
Verso la fine della mattinata, Mario Pasini, imprenditore cinquantaduenne, si trovava sul tetto di uno dei capannoni della sua impresa di Via Comunale San Francesco, quando , molto probabilmente per la presenza di ghiaccio, è precipitato a terra da un’altezza di tre metri.
Solo il caso ha voluto che il Pasini sia caduto praticamente in piedi cosicché la caduta gli ha provocato una frattura al piede senza aver compromesso, stando almeno a quanto affermato dal medico dell’eliambulanza, parti vitali.
Questa volta la macchina dei soccorsi ha funzionato perfettamente. Al primo allarme un’ambulanza del 118, partita dalla sede dell’ex consorzio, ha raggiunto rapidissimamente la falegnameria del Pasini mentre un eliambulanza arrivava prontamente dal Gemelli atterrando al centro del campo sportivo. La Polizia Municipale nel frattempo, provvedeva a tenere sgombero il tratto di strada che unisce Via Comunale San Francesco e il cancello di accesso al campo di pallone che intanto era stato aperto da una squadra di operai del Comune che provvedevano tra l’altro a sgomberare la rampa di accesso dalla neve che avrebbe creato problemi al passaggio della autoambulanza.
Quando quest’ultima è arrivata allo stadio sono saliti a bordo i medici arrivati con l’elicottero che insieme all’infermiere professionale del 118 hanno prestato i primi soccorsi al ferito e soprattutto hanno tranquillizzato i parenti dello stesso che erano arrivati trafelati e in preda alla disperazione.
In pochissimi minuti l’incidentato è stato trasferito sull’eliambulanza che si è levata in volo alla volta del Gemelli.
Questa volta il signor Pasini lo può raccontare, grazie soprattutto alla sua buona stella e anche all’insieme dei soccorritori che gli hanno consentito in brevissimo tempo di raggiungere l’ospedale e ricevere così cure più complete.
Va ricordato comunque che tra i tantissimi operatori che oltre al proprio vivono in questi giorni anche i disagi degli altri, quelli del 118 locale stanno lavorando con cinque/sette codici rossi al giorno in un territorio le cui condizioni stradali sarebbe eufemismo definire approssimative. In qualche nota precedente avevamo dimenticato di citarne la professionalità, ci sembra doveroso farlo in questa occasione.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5500/” title=”5500″]