“La vertenza rifiuti nel Lazio e’ oggi arrivata al momento cruciale, in cui non sono ammissibili soluzioni di compromesso: o andiamo verso la riproposizione di discariche ed inceneritori o si fa un balzo in avanti verso l’Europa e la legalita’ e verso la differenziazione ed il riciclo/recupero. Nel Lazio la presenza oggi di un quadro di debolezza strutturale della filiera ‘indifferenziata’ e’ plateale: le discariche sono tutte esaurite o in via di rapido esaurimento, non ci sono sufficienti impianti di preselezione per produrre il famigerato cdr e soprattutto non ci sono, per nostra fortuna, inceneritori sufficienti ed efficienti adeguati”. E’ quanto si legge in una nota firmata dalla Rete Zero Waste Lazio, che sabato portera’ in piazza (alle ore 10 a Santi Apostoli) il sindaco di Ladispoli, il sindaco di Cerveteri, il sindaco di Anguillara, il sindaco di Bracciano, il sindaco di Trevignano, il sindaco di Oriolo Romano, il sindaco di Corchiano, il sindaco di Manziana, il sindaco di Bassano, il sindaco di Gallicano, il sindaco di Rignano Flaminio, il sindaco di Capranica, la rete nazionale ‘Rifiuti Zero’, il comitato Malagrotta, il coordinamento romano ‘Acqua Pubblica’, Legambiente Lazio e la rete romana di ‘Mutuo Soccorso’. E aggiunge: “Manifesteremo per un piano urgente di raccolta porta a porta spinta a Roma ed in tutto il Lazio, per nuovi impianti di riciclo e compostaggio, contro l’apertura di tre nuove discariche a Riano, Corcolle e Fiumicino, contro il Piano rifiuti della giunta Polverini, contro vecchi e nuovi inceneritori”. “Chiediamo alla Regione Lazio oggi- conclude il comunicato- di prendere atto che la politica, sia di centrosinistra ieri che di centrodestra oggi, ha fallito nel riproporre questa primitiva ed illegittima pratica di bruciare e sotterrare rifiuti. La proposta alternativa di legge 241, di iniziativa popolare sulla gestione dei rifiuti depositata dalla associazione ‘Non bruciamoci il futuro’, ed oggi all’esame della Regione, e’ l’unica alternativa possibile e realizzabile in brevissimo tempo, con costi industriali
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4834/” title=”4834″]