Fiumicino – Scuole, problemi di sicurezza nella parte nord del comune

[quote font=”0″ arrow=”yes”]

Ci risiamo. Per la seconda volta in pochi mesi le otto scuole del nord del Comune di Fiumicino sono da giorni senza alcun tipo di controllo e nel più completo caos. Idem per il comprensorio di Granaretto, da tempo sotto attacco della microcriminalità, e della stazione di Palidoro: le autovetture parcheggiate sono state più volte forzate e ripulite.

Lungi da me dal voler entrare nel merito della vicenda che ha portato l’associazione nazionale Carabinieri a lasciare il servizio, né tantomeno voglio entrare nelle beghe amministrative. Non so chi abbia ragione, se l’associazione dei carabinieri che lamenta la mancata copertura delle spese minime del loro servizio di volontariato, oppure l’amministrazione che nega i mancati versamenti.

Il problema qui è che le ‘dimissioni’ dell’associazione nazionale dei Carabinieri erano state largamente anticipate. Il 4 aprile era stato protocollato un documento con la quale l’associazione dava dieci giorni di tempo all’amministrazione per organizzarsi. Come mai non si sono previsti servizi alternativi? Come mai almeno per le scuole nessuno ha pensato a soluzioni diverse? Il risultato è sotto gli occhi di tutti: caos, caos e ancora caos.

Noi dell’associazione Crescere Insieme, ci mettiamo come sempre a disposizione in caso questa amministrazione abbia bisogno di aiuto. Più volte abbiamo annunciato la nostra disponibilità a collaborare sul territorio, dalla consegna dei mastelli, all’informazione sulla raccolta differenziata, e altro ancora. Dall’amministrazione però non è mai arrivato alcun segnale propositivo, se non essere tacciati da qualcuno per strumentali. Ben venga però se dopo le nostre segnalazioni qualcosa sul territorio cambia. Se vogliono, noi ci siamo!

[/quote]

Roberto Severini, presidente Associazione Crescere Insieme

Riceviamo e pubblichiamo

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti