MANZIANA – SUCCESSO PER L’EVENTO “APPUNTAMENTO AL BUIO”

Si è concluso con un grande successo di pubblico l’evento “Appuntamento al buio” organizzato dal  Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano, Università Agraria di Manziana, Comune di Manziana, Bioparco di Roma, GEMAL Gruppo Ecologico Micologico dell’Alto Lazio, LIPU.
Centinaia di persone hanno vissuto nell’incantevole scenario della Caldara di Manziana una giornata immersi nella natura.
All’inaugurazione del sentiero natura, cura di Guido Prola, erano presenti il Direttore del Parco Naturale Regionale, Paolo Giuntarelli, il Sindaco di Manziana, Lucia Dutto, il Presidente dell’Università Agraria di Manziana, Alessio Telloni.
Curata dall’Associazione GEMAL la presentazione sui funghi del Parco. Successo tra i bambini per l’osservazione del molosso di Cestoni, a cura del Bioparco e per la liberazione del barbagianni e dell’allocco a cura della Lipu.
Successivamente, a cura di Alberto Zilli, sono state proiettate immagini di bellissimi esemplari di farfalle notturne, importanti per la conservazione della nostra biodiversità.
Ha concluso la serata l’osservazione del manto celeste con le sue costellazioni e pianeti.
Il grande successo di pubblico dimostra quanto le persone abbiano voglia di avvicinarsi alla natura, in tutte le sue forme – esordisce Paolo Giuntarelli. I miei ringraziamenti vanno al Comune, all’Università Agraria e a tutte le associazioni che hanno contribuito alla riuscita dell’evento. Iniziative di questo genere verranno riproposte nel calendario Giorniverdi in programma per questo autunno.

PARCO NATURALE REGIONALE BRACCIANO-MARTIGNANO
SERVIZIO COMUNICAZIONE [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4629/” title=”4629″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti