Il conto alla rovescia è iniziato. Da venerdi 19 fino a domenica 21 agosto la piazza di Santa Maria di Cerveteri ospiterà il “ CREATIVE eARTh – ETRURIA ECO PREQUEL”, un evento realizzato dall’Associazione Circolo del Cinema Luce a Cavallo in collaborazione con Radio VoiceOver, NOI SIAMO FUORI, Liberapolis e l’Ass. Studenti ed Ex-studenti di Cerveteri e Ladispoli.
L’Etruria Eco Prequel, conosciuto anche come Etruria Eco Festival, giunta alla sua quarta edizione, è una folcloristica kermesse atta ad evidenziare ogni forma di arte: dalla pittura alla danza; dalla gastronomica all’ amanuense; dalla teatrale a quella musicale.
Tanta arte ma non solo. Il festival dell’Etruria venne concepito con l’idea di promuovere l’aspetto ecologico, migliorandolo se possibile. A tal proposito è stato ideato un progetto di valorizzazione del patrimonio arboreo il cui scopo è di , oltre quello della piantumazione di nuovi alberi,ottimizzare la corretta gestione dei rifiuti.
Verde ed arte sodalizio vincente pronto a dare vita all’imminente ETRURIA ECO PREQUEL: evento che, sebbene sia interessato a toccare più tematiche, ha come privilegiata passione la musica.
Infatti, nonostante i “soli” quattro anni di età, la manifestazione etrusca ha ospitato, nel corso delle sue edizioni , musicisti del calibro di: Daniele Silvestri, Antonella Ruggiero, Max Gazzè, Simone Cristicchi, Modena City Ramblers, Mannarino, Piotta, Radici Nel Cemento ed i Meganoidi.
Menzione particolare va rivolta al genere Jazz che, sotto la direzione di Fabio Zappettella, ha annoverato i seguenti artisti: Kurt Rosenwinkel, David Kikoski, Seamus Blake, Danilo Rea, Ares Tavolazzi, Roberto Gatto, Aldo Romano, Massimo Moriconi, Ramberto Ciammarughi, Mike Melillo ecc.
Quest’anno il palco di piazza Santa Maria vedrà esibirsi le band del territorio più in voga.
Venerdi 19 aprirà il gruppo delle Maschere Vuote e quello de Le Blanc Michel.
Il 20 seguiranno gli BlackSmiths From Hell , L’Embargo ed i Nottenera.
Il 21 chiuderanno i Senza Fissa Dimora ed i Reverso. Questi ultimi, già gruppo spalla di Max Gazzè nel 2009, presenteranno il loro primo EP “Momenti di luce nella scatola oscura”.
Musica, creatività ed ecologia sono stati gli ingredienti giusti che permisero all’ Etruria Eco Festival – in cui l’accezione Prequel ha sostituito Festival ndr- di ricevere nel 2010 il premio Meeting delle Etichette Indipendenti .
L’obiettivo del 2011 non cambia: stupire restando originali!
L’Etruria Eco Prequel, conosciuto anche come Etruria Eco Festival, giunta alla sua quarta edizione, è una folcloristica kermesse atta ad evidenziare ogni forma di arte: dalla pittura alla danza; dalla gastronomica all’ amanuense; dalla teatrale a quella musicale.
Tanta arte ma non solo. Il festival dell’Etruria venne concepito con l’idea di promuovere l’aspetto ecologico, migliorandolo se possibile. A tal proposito è stato ideato un progetto di valorizzazione del patrimonio arboreo il cui scopo è di , oltre quello della piantumazione di nuovi alberi,ottimizzare la corretta gestione dei rifiuti.
Verde ed arte sodalizio vincente pronto a dare vita all’imminente ETRURIA ECO PREQUEL: evento che, sebbene sia interessato a toccare più tematiche, ha come privilegiata passione la musica.
Infatti, nonostante i “soli” quattro anni di età, la manifestazione etrusca ha ospitato, nel corso delle sue edizioni , musicisti del calibro di: Daniele Silvestri, Antonella Ruggiero, Max Gazzè, Simone Cristicchi, Modena City Ramblers, Mannarino, Piotta, Radici Nel Cemento ed i Meganoidi.
Menzione particolare va rivolta al genere Jazz che, sotto la direzione di Fabio Zappettella, ha annoverato i seguenti artisti: Kurt Rosenwinkel, David Kikoski, Seamus Blake, Danilo Rea, Ares Tavolazzi, Roberto Gatto, Aldo Romano, Massimo Moriconi, Ramberto Ciammarughi, Mike Melillo ecc.
Quest’anno il palco di piazza Santa Maria vedrà esibirsi le band del territorio più in voga.
Venerdi 19 aprirà il gruppo delle Maschere Vuote e quello de Le Blanc Michel.
Il 20 seguiranno gli BlackSmiths From Hell , L’Embargo ed i Nottenera.
Il 21 chiuderanno i Senza Fissa Dimora ed i Reverso. Questi ultimi, già gruppo spalla di Max Gazzè nel 2009, presenteranno il loro primo EP “Momenti di luce nella scatola oscura”.
Musica, creatività ed ecologia sono stati gli ingredienti giusti che permisero all’ Etruria Eco Festival – in cui l’accezione Prequel ha sostituito Festival ndr- di ricevere nel 2010 il premio Meeting delle Etichette Indipendenti .
L’obiettivo del 2011 non cambia: stupire restando originali!
Raffaele Caldarelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4333/” title=”4333″]