A metà agosto, il 15 per l’appunto secondo il calendario cattolico, ecco la festa della Madonna Assunta in Cielo; nei diversi canti liturgici tra i credenti si tessono le lodi della Vergine Assunta la cui sacra immagine, conservata nella chiesa eretta nel 1500 sulle fondamenta di un antico edificio sacro, viene prima portata in processione per le vie del paese e poi trasportata a bordo di una zattera seguita da barche addobbate con lampioni di carta colorata per tutto il lungolago di Trevignano.
Oggi, a quelle che un tempo erano solo le barche dei pescatori del luogo, si sono aggiunti pedalò, canoe e derive varie che fanno da seguito all’imbarcazione principale che, ospitando le varie autorità trasporta l’immagine della Madonna.
Aver aperto a tanti diversi tipi di natanti contribuisce certamente allo spettacolo anche se modifica probabilmente quella che era la vecchia tradizione legata alle barche dei pescatori sulle quali non di rado si sentiva gridare a qualche occupante più indisciplinato “culo a trasto o scegni a terra”: o ti metti seduto o scendi (trasto: tavola della barca dove siede il rematore).
Neanche un’avaria dell’ultimo momento alla motonave Sabazia è riuscita a rovinare la festa: l’Hydra di Andrea Balestri infatti, il cui pontone trainava come sempre la chiatta che trasportava la coreografia luminosa, oltre alle solite imbarcazioni adibite al di servizio e sicurezza, ha potuto fornire anche un secondo “ponton boat” che ha più che degnamente accolto a bordo l’effige della Madonna dell’Assunta e le tantissime autorità che non hanno voluto mancare alla manifestazione.
Una citazione particolare va senz’altro indirizzata agli equipaggi del Dnem e della Protezione Civile di Anguillara, Trevignano e Bracciano, che nonostante l’intera giornata trascorsa in servizio per l’attività di “lago sicuro” si sono ampliamente prodigati nel fornire assistenza all’organizzazione dell’evento fin quasi alle prime ore del mattino.
A terra la partecipazione è stata massiccia e la folla di credenti e curiosi ha seguito per tutta la lunghezza del percorso (quest’anno dal molo fino a dopo il Sottovento), il lento incedere della processione.
Nel pieno rispetto della tradizione anche lo spettacolo pirotecnico che quest’anno ha saputo scatenare applausi a scena aperta da parte dei numerosissimi presenti che hanno dimostrato così il loro grandissimo apprezzamento.
Oggi, a quelle che un tempo erano solo le barche dei pescatori del luogo, si sono aggiunti pedalò, canoe e derive varie che fanno da seguito all’imbarcazione principale che, ospitando le varie autorità trasporta l’immagine della Madonna.
Aver aperto a tanti diversi tipi di natanti contribuisce certamente allo spettacolo anche se modifica probabilmente quella che era la vecchia tradizione legata alle barche dei pescatori sulle quali non di rado si sentiva gridare a qualche occupante più indisciplinato “culo a trasto o scegni a terra”: o ti metti seduto o scendi (trasto: tavola della barca dove siede il rematore).
Neanche un’avaria dell’ultimo momento alla motonave Sabazia è riuscita a rovinare la festa: l’Hydra di Andrea Balestri infatti, il cui pontone trainava come sempre la chiatta che trasportava la coreografia luminosa, oltre alle solite imbarcazioni adibite al di servizio e sicurezza, ha potuto fornire anche un secondo “ponton boat” che ha più che degnamente accolto a bordo l’effige della Madonna dell’Assunta e le tantissime autorità che non hanno voluto mancare alla manifestazione.
Una citazione particolare va senz’altro indirizzata agli equipaggi del Dnem e della Protezione Civile di Anguillara, Trevignano e Bracciano, che nonostante l’intera giornata trascorsa in servizio per l’attività di “lago sicuro” si sono ampliamente prodigati nel fornire assistenza all’organizzazione dell’evento fin quasi alle prime ore del mattino.
A terra la partecipazione è stata massiccia e la folla di credenti e curiosi ha seguito per tutta la lunghezza del percorso (quest’anno dal molo fino a dopo il Sottovento), il lento incedere della processione.
Nel pieno rispetto della tradizione anche lo spettacolo pirotecnico che quest’anno ha saputo scatenare applausi a scena aperta da parte dei numerosissimi presenti che hanno dimostrato così il loro grandissimo apprezzamento.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4330/” title=”4330″]