Il Parco Naturale-Regionale di Bracciano-Martignano ha acquisito lo scorso 20 luglio la proprietà di un terreno boschivo, esteso su circa quindici ettari, in località Macchia delle Coste, nel Comune di Anguillara Sabazia.
Il terreno, ricadente nell’Area Naturale Protetta e situato in un punto panoramico che si affaccia sul Lago di Bracciano, è di rilevante interesse naturalistico e faunistico. Coperto da fitti boschi, a prevalenza leccio, ospita infatti un’importante colonia di nibbio bruno. Per questo si privilegerà una gestione orientata ad una fruizione sostenibile, garantendo così il rispetto delle caratteristiche del sito stesso.
Soddisfazione per il recente acquisto è espressa dal Commissario dell’Ente, Stefano Stefanelli. L’acquisizione del sito, di grande pregio naturalistico e faunistico – commenta Stefanelli – è un ulteriore segno di come il Parco voglia e debba, in un momento di grandi crisi economiche, concentrare le proprie risorse verso la tutela e la conservazione e la valorizzazione dei luoghi di interesse comune. E’ intenzione di questo Ente organizzare un corretto utilizzo dell’area attraverso la predisposizione di sentieri naturalistici, affinché i cittadini possano fruire in maniera compatibile di un’area diventata pubblica.
La preservazione degli ecosistemi e l’incentivazione di una fruizione sostenibile, di vitale importanza per il nostro futuro – conclude Stefanelli – è una “scelta” che tutte le aree protette oggi devono perseguire come obiettivo prioritario.
Il terreno, ricadente nell’Area Naturale Protetta e situato in un punto panoramico che si affaccia sul Lago di Bracciano, è di rilevante interesse naturalistico e faunistico. Coperto da fitti boschi, a prevalenza leccio, ospita infatti un’importante colonia di nibbio bruno. Per questo si privilegerà una gestione orientata ad una fruizione sostenibile, garantendo così il rispetto delle caratteristiche del sito stesso.
Soddisfazione per il recente acquisto è espressa dal Commissario dell’Ente, Stefano Stefanelli. L’acquisizione del sito, di grande pregio naturalistico e faunistico – commenta Stefanelli – è un ulteriore segno di come il Parco voglia e debba, in un momento di grandi crisi economiche, concentrare le proprie risorse verso la tutela e la conservazione e la valorizzazione dei luoghi di interesse comune. E’ intenzione di questo Ente organizzare un corretto utilizzo dell’area attraverso la predisposizione di sentieri naturalistici, affinché i cittadini possano fruire in maniera compatibile di un’area diventata pubblica.
La preservazione degli ecosistemi e l’incentivazione di una fruizione sostenibile, di vitale importanza per il nostro futuro – conclude Stefanelli – è una “scelta” che tutte le aree protette oggi devono perseguire come obiettivo prioritario.
PARCO NATURALE REGIONALE BRACCIANO-MARTIGNANO
SERVIZIO COMUNICAZIONE
Tel. 06.99806262/1
Fax 06.99806268
e-mail: info@parcobracciano.it
sito web www.parcobracciano.it [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4305/” title=”4305″]