BRACCIANO – PALUZZI, “OPERAZIONE ANTIBRACCONAGGIO POLIZIA PROVINCIALE”

Allertati da diverse segnalazioni effettuate da privati cittadini, gli operatori del Distaccamento Territoriale di Bracciano della Polizia Provinciale, hanno colto in flagranza di reato un bracconiere mentre tentava di abbattere a colpi di bastone un esemplare di istrice catturata all’interno di un’area naturale protetta. Naturalmente l’uomo è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica.

“Operazioni come questa – sottolinea l’assessore provinciale alle Politiche della Sicurezza e Protezione Civile, Ezio Paluzzi – confermano il costante lavoro della Polizia Provinciale per la salvaguardia dell’ambiente e per la tutela della fauna selvatica. Per contrastare il bracconaggio sono necessari un controllo capillare del territorio e interventi mirati, anche a seguito delle preziose segnalazioni dei cittadini”.

Sembra che la  persona (sic!) colta in flagrante abbia dichiarato casuale la sua vicinanza alla gabbia determinata tra l’altro dal desiderio di liberare l’animale rimasto intrappolato; l’individuo tuttavia non ha saputo spiegare perché nel suo ‘encomiabile tentativo’ si stesse servendo di un nodoso bastone con il quale percuoteva sul capo la povera bestiola.
A difesa del bracconiere neanche la necessità di una coltura da difendere: solo l’istinto di predare.
L’istrice una volta liberata, è stata affidata agli operatori della Lipu che dopo averne refertato le diverse ferite e abrasioni prodotte da colpi inferti con un corpo contundente, l’hanno amorevolmente curata consentendone una pronta  rimessa in libertà.
Il servizio fotografico illustra con chiarezza le dimensioni della gabbia destinata evidentemente anche alla caccia di animali di ben diversa dimensione; apparentemente costruita in maniera artigianale, dispone di un sistema di chiusura a scatto frutto di una non comune capacità ingegneristica.
L’istrice, razza non protetta ma comunque non cacciabile, meglio conosciuta a tavola come la ‘pelosa’, sembra offra carni estremamente gustose tali da determinarne una sconsiderata caccia che spesso avviene a mezzo di sistemi di natura tribale quali lacci, bastoni e non ultimo il forcone da fieno. Particolari questi certamente utili da conoscere laddove si fosse tentati di accettare un invito a pranzo a base di ‘pelosa’.
Ringraziamenti alla sensibilità dei cittadini segnalatori e alla prontezza della Polizia Provinciale.
A noi, dello squallido episodio un particolare continua a sfuggirci: tra tutti gli attori sopracitati, chi meglio ha interpretato la parte dell’ANIMALE?

Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4186/” title=”4186″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti