La questione riguardante il rinvio a giudizio confermato l’8 giugno dal Tribunale di Civitavecchia nei confronti di sindaco, assessore al Bilancio e assessore all’Urbanistica, è approdato in Parlamento. Nell’interrogazione a risposta scritta, presentata il 15 giugno dall’onorevole Stefano Pedica del gruppo Italia dei Valori, sono due le domande rivolte al ministro dell’Interno Maroni. Il senatore Pedica chiede “se il Ministro sia a conoscenza dei fatti” e se “nell’ambito delle proprie competenze non ritenga opportuno adottare i provvedimenti necessari al fine di assicurare la corretta amministrazione del Comune, e in particolar modo quelli previsti dal testo unico di cui al decreto legislativo n.267 del 2000”.
I capi d’accusa avanzati dal Pubblico Ministero Alessandro Gentile, e considerati degni di valutazione dal giudice Andrea Postiglioni, riguardano “abuso d’ufficio” per sindaco e assessore all’Urbanistica e “tentata concussione” per assessore al Bilancio. Nell’attesa del dibattimento processuale, che si svolgerà il 24 novembre prossimo, il sindaco e gli assessori hanno fatto sapere tramite un comunicato stampa che “ribadiscono fiducia nell’operato della Magistratura e assicurano che continueranno a svolgere il proprio mandato fino ala scadenza naturale attendendo il processo per poter chiarire fino in fondo le proprie posizioni”.
Al di là dell’aspetto giuridico una considerazione politica si rende alquanto necessaria dopo l’intervento dell’esponente parlamentare aderente allo stesso gruppo partitico di cui fa parte un consigliere di maggioranza del Comune di Bracciano. “Ringrazio il partito dell’Italia dei Valori per la correttezza e l’imparzialità dimostrata in questa circostanza – ha scritto in una nota il consigliere di minoranza Armando Tondinelli – ma contemporaneamente rimango basito dal fatto che il problema sia stato posto all’attenzione del Ministro dell’Interno quando tutti i consiglieri di maggioranza del Comune rimangono fermi sulle loro posizioni senza mettere in campo alcun tipo di azione per la tutela dei cittadini, compito per il quale sono stati eletti. Non solo il consigliere dell’IdV non si è dimesso dalla carica né è stato sospeso dal Partito – ha concluso Tondinelli – ma voglio ricordare che il 5 luglio ci sarà una udienza preliminare derivante dal procedimento penale n. 7315/09 che tra gli imputati vede il dirigente del dipartimento tecnico e tra le parti offese il Comune di Bracciano, Comune che ad oggi non si è ancora costituito parte civile a difesa dei cittadini”.
I capi d’accusa avanzati dal Pubblico Ministero Alessandro Gentile, e considerati degni di valutazione dal giudice Andrea Postiglioni, riguardano “abuso d’ufficio” per sindaco e assessore all’Urbanistica e “tentata concussione” per assessore al Bilancio. Nell’attesa del dibattimento processuale, che si svolgerà il 24 novembre prossimo, il sindaco e gli assessori hanno fatto sapere tramite un comunicato stampa che “ribadiscono fiducia nell’operato della Magistratura e assicurano che continueranno a svolgere il proprio mandato fino ala scadenza naturale attendendo il processo per poter chiarire fino in fondo le proprie posizioni”.
Al di là dell’aspetto giuridico una considerazione politica si rende alquanto necessaria dopo l’intervento dell’esponente parlamentare aderente allo stesso gruppo partitico di cui fa parte un consigliere di maggioranza del Comune di Bracciano. “Ringrazio il partito dell’Italia dei Valori per la correttezza e l’imparzialità dimostrata in questa circostanza – ha scritto in una nota il consigliere di minoranza Armando Tondinelli – ma contemporaneamente rimango basito dal fatto che il problema sia stato posto all’attenzione del Ministro dell’Interno quando tutti i consiglieri di maggioranza del Comune rimangono fermi sulle loro posizioni senza mettere in campo alcun tipo di azione per la tutela dei cittadini, compito per il quale sono stati eletti. Non solo il consigliere dell’IdV non si è dimesso dalla carica né è stato sospeso dal Partito – ha concluso Tondinelli – ma voglio ricordare che il 5 luglio ci sarà una udienza preliminare derivante dal procedimento penale n. 7315/09 che tra gli imputati vede il dirigente del dipartimento tecnico e tra le parti offese il Comune di Bracciano, Comune che ad oggi non si è ancora costituito parte civile a difesa dei cittadini”.
Iris Novello
scarica QUI interrogazione in formato pdf [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4052/” title=”4052″]