[current_date format='D, d F, Y']

XIII Municipio – Cartelloni pubblicitari e impianti saranno dimezzati

Condividi

“Dopo l’approvazione del nuovo PRIP da parte dell’Assemblea Capitolina entra nel vivo la fase relativa alla predisposizione dei piani di localizzazione municipale, gli strumenti che concretamente realizzeranno sul territorio quanto previsto dal PRIP per indici di affollamento, dimensioni, limiti del codice della strada, vincoli storici e paesaggistici.

In Municipio XIII, dando seguito ad una specifica delibera di Consiglio, il Gruppo di Polizia Locale ha nel frattempo avviato un monitoraggio degli impianti esistenti non autorizzati elevando sanzioni amministrative. Entro marzo saremo in grado di presentare a comitati, associazioni e cittadini il piano di localizzazione relativo al territorio dell’Aurelio che prevederà il dimezzamento del numero degli impianti e una riduzione e semplificazione dei formati, che da oltre 200 passeranno a 10.

Tale lavoro di riduzione e riordino sarà fondamentale per l’eliminazione di situazioni di pericolo, per l’abbattimento di barriere architettoniche e dell’inquinamento “visivo” che deturba il panorama cittadino”.

Lo dichiarano il Presidente del Municipio XIII Valentino Mancinelli e l’Assessore Stefano Zuppello.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Il Codacons contro il nuovo spot di Poltrone e Sofà

Dopo essere stata denunciata all’Antitrust per gli sconti promossi attraverso pubblicità martellanti, Poltronesofà finisce nuovamente nel mirino del Codacons, che si rivolge stavolta alla Procura della Repubblica di Roma chiedendo di aprire una indagine in base all’art. 403 del Codice Penale (Offese a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone).

Sanremo, gli ospiti non potranno farsi promozione

Gli ospiti che percepiranno un compenso dalla Rai per partecipare al Festival di Sanremo non dovranno fare alcun tipo di attività commerciale sul palco dell’Ariston. Lo afferma il Codacons, dopo le polemiche sulle cifre astronomiche dei cachet circolate nelle ultime ore.

Iscriviti alla newsletter