ANGUILLARA ELEZIONI – TEMPO DI ANALISI E CONSIDERAZIONI


“Tra i due litiganti il terzo gode”. Ah, la saggezza popolare!
Ma ad Anguillara questa non è stata ascoltata e l’abbiamo così vista riconfermata mentre le chiavi della città, piaccia o non piaccia, oggi sono state consegnate a Francesco Pizzorno sindaco del centrosinistra su preciso mandato di un centro destra clamorosamente e improduttivamente spaccato.
Recriminare, un po’ come la moviola del lunedì, non serve a nessuno così come a nessuno serve ormai sapere il perché delle reciproche accuse (a volte veri e propri colpi di bazooka partiti da vari  fronti).
Un dato inconfutabile resta la drammatica divisione, peraltro abbastanza datata, tra Pizzigallo e Paolessi, mentre il Centrosinistra schiva le bordate di rimbalzo e si insedia trionfalmente in Comune.
Qualcuno parla di ambizione, personalismi, intransigenza, e chi ne ha più ne metta. Al popolo dei due schieramenti di riferimento, molto poco sovrano in questo caso pur rappresentando quasi il 51% dei voti espressi dalle urne, la cosa brucia, e non poco.
Si dice in giro che ancora aleggia su Pizzigallo lo spettro dell’incompatibilità (a proposito, ma non è strano che tra i tanti legali di Anguillara peraltro anche politicamente coinvolti  nessuno si sia ancora espresso in maniera definitiva? Sarà perché la materia è complessa? Sarà perché interpretabile dalla magistratura? O sarà perché…?), così come pure si parla dell’eccessiva ambizione di Paolessi; sono comunque concause di un insuccesso che ha di fatto reso più che felice la controparte.
Magari la vera verità nessuno ce la spiegherà mai, e nel frattempo le opposte (sic!) fazioni continueranno ancora per parecchio a rivolgersi complimenti e non.
Su questa base di partenza, sì di partenza, ci auguriamo che entrambe prendano invece un binario diverso, uno comune cioè, che possa rivedere in piena comunione di intenti solo il benessere della cittadinanza ed evitare così di stimolare fracassone tifoserie più consone al commerciale mondo del calcio che non a quello della ‘res publica’.
Stare lì a leccarsi le ferite servirà solo a non farle rimarginare mai, proprio come avviene ai nostri amici a quattro zampe che non a caso dotiamo però del ‘collare Elisabetta’. Ce ne sarà uno anche per ‘politici di…insuccesso’ e relativi supporters partigiani?
Tempo di analisi e di commenti questo post elettorale, e in attesa delle prime fasi di attività della nuova Amministrazione, così come abbiamo fatto in occasione delle precedenti elezioni, anche questa volta accludiamo in fondo alla pagina un file scaricabile in formato pdf dei risultati della decisione popolare riportati in veste grafica.
Proprio perché le nostre osservazioni si ripetono, ci sembra inevitabile fare, o almeno tentare, un raffronto con le amministrative di due anni fa.
Partiamo dall’affluenza che diminuisce al 76% forse anche perché nelle precedenti elezioni c’era la concomitanza delle europee; restano sostanzialmente invariate le percentuali delle schede bianche e di quelle nulle (rispettivamente l’1 e il 2% delle scrutinate).
Sempre per tentare un raffronto tra le due tornate elettorali, per una nostra chiave di lettura abbiamo diviso l’elettorato di Anguillara in tre gruppi principali: centrodestra, centrosinistra e voti di protesta nei confronti dei partiti tradizionali.

ANGUILLARA ELEZIONI – TEMPO DI ANALISI E CONSIDERAZIONI
Queste ultime (Messenio e Danè)  raccolgono 232 voti in più della lista della Gasperini di due anni fa (1071 voti contro 839 pari ad un incremento del 27,7%). Non crediamo sbagliare di molto se lo  definiamo un chiaro segno di protesta alle logiche partitiche ma ci viene da pensare che se avessero cercato la coesione probabilmente un consigliere all’opposizione lo avrebbero piazzato:  evidentemente anche all’interno delle ‘civiche’ e quindi della protesta, le sinergie restano ancora difficili.
E’ piuttosto evidente come il centrodestra lasci sul campo ben 1489 voti perdendo il 22,1% mentre il centrosinistra recupera in due anni 976 elettori con un incremento del 31%. Sicuramente c’è del riflesso nazionale nella flessione del centrodestra così come c’è un’enorme capacità a livello locale di muovere vere e proprie masse critiche su candidati che almeno politicamente, ai più erano assolutamente sconosciuti.
Nonostante queste differenze manifestate dalle urne, resta tuttavia incontrovertibile come la città di Anguillara mantenga un animo fondamentalmente di centro destra anche se quest’ultimo è tanto improvvidamente quanto manifestatamente spaccato.
Nel prospetto che segue infatti si può ben notare come anche nel 2011, pur con una flessione del 12,56%  il centrodestra esprima consensi per il 50,26% , ben superiore al 39,49 % con cui il centro sinistra si appresta a governare Anguillara.
ANGUILLARA ELEZIONI – TEMPO DI ANALISI E CONSIDERAZIONI
Per quello che riguarda il centrosinistra vittorioso, guai a formulare preconcetti, soprattutto nei confronti di ‘facce nuove’ non fosse altro che per l’altissimo numero di consensi ottenuti. Un compito gravoso li attende e pur non pretendendo bacchette magiche, sappiamo per certo che la cittadinanza si aspetta moltissimo dal loro gruppo di lavoro. Un gruppo che verrà presentato alla città in occasione del primo Consiglio Comunale e del quale è già scattato il ‘toto nomine’ a corollario del quale immancabili anche le voci di ‘supporti esterni’…Sarà vero?
Per quanto riguarda invece il centrodestra, niente moviola del lunedì abbiamo detto, e nessuna recriminazione. Qualche rimpianto tuttavia pensiamo attanaglierà lo stomaco degli artefici della vittoria del centrosinistra il cui slogan elettorale vale forse la pena ricordare: “uniti si vince”. Ecco, se serviva la dimostrazione di quanto sia vero, ci hanno pensato alcuni responsabili del centrodestra che vogliamo sperare smettano quanto prima di beccarsi come “i capponi di Renzo Tramaglino” e si adoperino invece in una sana e costruttiva attività di opposizione sempre ricordando, una volta sedutisi in Sala consiliare, che se i loro dirimpettai sono dove sono, un po’ è anche merito loro.

Renato Magrelli

scarica QUI in formato pdf analisi grafica Amministrative 2011
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3883/” title=”3883″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti