“Mentre il Sindaco si dedica alle sue ambizioni amministrative per il 2026 e si compiace sui social con post autocelebrativi, i nostri territori raccontano tutt’altra storia: quella dell’abbandono e dell’assenza di una visione.”
È durissima la denuncia di Daniele De Vito, esponente di Democrazia Sovrana Popolare con Marco Rizzo, che punta il dito contro lo stato di degrado in cui versano Ponton dell’Elce, Colle Sabazio e Albucceto.
“Quartieri dimenticati: erba alta, mancata manutenzione e totale disinteresse”
De Vito definisce la situazione delle tre zone “emblematica dell’incuria amministrativa”, evidenziando come la mancanza di manutenzione abbia trasformato aree residenziali in un dedalo di degrado.
“Ponton dell’Elce, Colle Sabazio e Albucceto sono oggi ridotte a territori dimenticati, privi di interventi e attenzioni,” afferma De Vito. “Luoghi che meriterebbero cura e programmazione, trasformati invece nel simbolo di un disinteresse istituzionale che i cittadini vivono ogni giorno.”
“Il Sindaco venga a vedere la realtà, non solo a tagliare nastri”
L’esponente di Democrazia Sovrana Popolare critica apertamente il primo cittadino, accusandolo di essere più presente alle inaugurazioni che nei quartieri periferici della città.
“Ci chiediamo: quando è stata l’ultima volta che il Sindaco ha visitato queste zone? Quando partecipa alle inaugurazioni, potrebbe fermarsi un attimo a guardare in faccia la realtà quotidiana che vivono i cittadini.”
Secondo De Vito, la distanza tra amministrazione e territorio è ormai evidente:
“Serve un’amministrazione presente, attenta, concreta. Non una guida distratta da progetti personali e passerelle mediatiche.”
“Serve responsabilità: prima il territorio, poi il futuro politico”
Il messaggio finale è un appello – e insieme un monito – rivolto al Sindaco di Anguillara Sabazia:
“Democrazia Sovrana Popolare richiama il Sindaco al senso di responsabilità: si occupi del territorio prima di preoccuparsi del proprio futuro politico. I cittadini non hanno bisogno di slogan, ma di risposte. E soprattutto della presenza concreta delle istituzioni.”
L’intervento di De Vito rilancia così il tema del divario tra centro e periferie, riaccendendo il confronto politico sullo stato dei servizi e della manutenzione nelle aree più esterne del comune.











