“Il razzismo e il suprematismo bianco, che sono alla base dell’antisemitismo, si rintracciano purtroppo in molte situazioni, e oggi in particolare nel genocidio di Gaza”. Con queste parole l’ex ambasciatrice Elena Basile è intervenuta ai microfoni di Radio Cusano Campus, nel corso del programma “Battitori Liberi”, condotto da Gianluca Fabi e Savino Balzano.
Nel suo intervento, la diplomatica ha offerto una lettura durissima del conflitto israelo-palestinese e del ruolo dell’Occidente, accusato di sostenere Israele in modo acritico, legittimando un’azione militare che, a suo dire, “ha oltrepassato ogni limite etico e politico”.
“Israele è diventato uno Stato terrorista”
“El antisemitismo di cui si parla oggi non ha nulla a che vedere con i pogrom – ha spiegato Basile –. È stata una rivolta contro una comunità ghettizzata, una minoranza perseguitata. Oggi, invece, la rivolta di Hamas è più simile a quella degli schiavi: un popolo sotto occupazione che, nel momento in cui si ribella, esprime il peggio di sé, una violenza atroce.”
Secondo l’ex ambasciatrice, la comunità internazionale sta utilizzando in modo strumentale il concetto di antisemitismo per giustificare la repressione del popolo palestinese. “La politica utilizza l’antisemitismo, parte integrante della storia europea, per legittimare una forza brutale contro il diritto. Israele, con gli attentati, il disprezzo della vita umana e le operazioni militari in Cisgiordania e a Gaza, sta diventando uno Stato terrorista, e l’Occidente ne è complice, schierato con Tel Aviv in quanto pedina atlantica in Medio Oriente.”
Basile ha aggiunto che questa alleanza cieca si fonda su un “vittimismo fuori luogo”, utile a giustificare “una violenza genocida presentata come una reazione difensiva alla minaccia del terrorismo”.
“Il diritto alla resistenza è legittimo”
Nel corso dell’intervista, la diplomatica ha ricordato come, secondo le Nazioni Unite, “la lotta armata contro un oppressore che occupa un territorio non suo è legittima”.
Una legittimità che, a suo dire, non esclude la necessità di distinguere tra obiettivi militari e civili: “Se la violenza è diretta contro l’esercito israeliano è una forma di resistenza; se invece colpisce civili, come una ragazza che balla, allora è un’altra cosa. Ma il punto centrale resta: l’Occidente ha rispolverato quel suprematismo bianco che nella storia lo ha sempre accompagnato, dalla colonizzazione fino a oggi”.
“Anche l’opposizione israeliana nega il genocidio”
Nelle parole di Basile, non manca un riferimento critico anche alla situazione politica interna di Israele. “Il popolo israeliano ha manifestato più volte contro Netanyahu per la sorte degli ostaggi, ma anche l’opposizione ha negato che a Gaza si stia consumando un genocidio. È un negazionismo morale che consente alla macchina militare di proseguire indisturbata, senza una reale opposizione interna”.
Un’analisi che divide
Le dichiarazioni di Elena Basile arrivano in un momento di forte tensione diplomatica e di crescente polarizzazione sul piano internazionale. Il suo intervento ha suscitato, come già in altre occasioni, reazioni contrastanti: da un lato chi apprezza la franchezza con cui la ex ambasciatrice denuncia il doppio standard occidentale; dall’altro chi considera le sue parole una lettura ideologica, che rischia di minimizzare la violenza di Hamas e di alimentare una narrazione divisiva.
In ogni caso, il messaggio di Basile è chiaro: “Il conflitto di Gaza non è solo una tragedia umanitaria, ma anche una crisi morale dell’Occidente. Fino a quando continueremo a considerare la vita di alcuni più degna di altre, non ci sarà pace né giustizia in Medio Oriente.”