La barriera idrolipidica è il principale sistema di difesa fisiologica della cute. Questa struttura complessa svolge funzioni fondamentali nella protezione dagli agenti esterni, nella regolazione della perdita d’acqua transepidermica e nel mantenimento dell’equilibrio lipidico e microbico. Approfondiamo insieme l’argomento.
Che cos’è la barriera idrolipidica
La barriera idrolipidica è il rivestimento protettivo che ricopre la superficie epidermica e costituisce la prima linea di difesa della pelle. È formata da una componente idrofila e da una lipofila che, insieme, creano un film fisiologico in grado di mantenere l’integrità dello strato corneo e di regolare l’idratazione.
In un protocollo dermocosmetico avanzato, si consiglia di privilegiare formulazioni rispettose della fisiologia cutanea. La crema corpo idratante migliore è quella con ingredienti naturali e bio, poiché le sostanze di origine vegetale, prive di alcol o siliconi, replicano i lipidi fisiologici e favoriscono il ripristino della barriera. L’impiego costante di prodotti di questo tipo consente di rinforzare la struttura cornea e mantenere un equilibrio ottimale tra fase acquosa e lipidica.
Facciamo maggiore chiarezza? La frazione lipofila deriva principalmente dal sebo e contiene ceramidi, colesterolo e acidi grassi liberi. Questi lipidi epidermici garantiscono coesione cellulare e protezione meccanica. La parte idrofila è costituita dal cosiddetto Natural Moisturizing Factor (NMF), un complesso di aminoacidi, urea, acido lattico ed elettroliti che trattiene l’acqua e contribuisce al mantenimento del corretto pH cutaneo.
La funzione principale della barriera idrolipidica è impedire la perdita eccessiva d’acqua (TEWL, Trans Epidermal Water Loss) e proteggere la pelle da agenti chimici, fisici e biologici.
Importanza della barriera idrolipidica
Secondo l’ISPLAD (Associazione Italiana di Dermatologia e Andrologia), la barriera cutanea è il principale elemento di difesa e di mantenimento dell’idratazione epidermica. Lo strato corneo, composto da corneociti e lipidi intercellulari, contiene in condizioni fisiologiche tra il 20 e il 35% di acqua; una riduzione di questi valori comporta xerosi, desquamazione e perdita di elasticità cutanea.
Non solo, svolge oltremodo un ruolo biochimico e immunologico, poiché ostacola la penetrazione di microrganismi e sostanze irritanti, regola il pH e preserva l’equilibrio del microbiota cutaneo. Quando le ceramidi e gli acidi grassi liberi si trovano in corretta proporzione, la pelle mantiene una buona flessibilità e un aspetto compatto e luminoso.
Cosa succede se viene compromessa
La compromissione della barriera idrolipidica determina una cascata di alterazioni fisiologiche che coinvolgono sia la componente lipidica che quella acquosa. Tra le conseguenze da citare, spiccano le seguenti:
- aumento della perdita d’acqua transepidermica (TEWL);
- diminuzione delle ceramidi e del colesterolo epidermico, con riduzione della coesione cellulare;
- innalzamento del pH superficiale, che altera la flora batterica residente;
- maggiore permeabilità cutanea, con possibile ingresso di agenti irritanti e allergeni;
- incremento delle risposte infiammatorie, spesso associate a prurito, eritema e secchezza persistente.
Clinicamente, la pelle appare spenta, ruvida e desquamata. Si osservano microfissurazioni che favoriscono infezioni e irritazioni da contatto. Nei soggetti predisposti, la perdita di integrità della barriera può rappresentare un fattore scatenante per dermatite atopica, psoriasi o dermatite seborroica.
Il recupero della funzionalità può essere accompagnato da:
- l’utilizzo di detergenti a pH fisiologico e privi di solfati aggressivi;
- l’applicazione di emulsioni contenenti ceramidi, acidi grassi essenziali e squalano;
- la reintroduzione di sostanze umettanti;
- il mantenimento di condizioni ambientali adeguate, evitando aria troppo secca;
- un’alimentazione equilibrata.
Tali strategie consentono di ricostituire il film idrolipidico, ridurre la TEWL e ristabilire la naturale omeostasi cutanea