[current_date format='D, d F, Y']

Il Papa: “Diventiamo piccoli secondo il Vangelo per intuire e servire i sogni di Dio

papa

Condividi

Il Giubileo ci rende pellegrini di speranza, perché intuiamo un grande bisogno di rinnovamento che riguarda noi e tutta la terra.

Sperare e intuire: sono i due verbi che Leone XIV lega all’udienza giubilare tenuta stamani, 27 settembre, in piazza San Pietro. Il Papa arriva prima delle 10 sulla sua jeep bianca e prima di raggiungere il sagrato della basilica vaticana per tenere la sua catechesi non rinuncia al consueto giro tra i fedeli e si ferma a ricambiare saluti e a benedire bambini, prendendone in braccio qualcuno. Nell’emiciclo del Bernini i 35mila pellegrini presenti lo accolgono calorosamente, sventolano innumerevoli bandiere e tanti gruppi alzano striscioni per presentarsi.

Dio si rivela ai piccoli

Nella sua meditazione il Pontefice si sofferma, in particolare, sul verbo intuire, il quale “descrive un movimento dello spirito, una intelligenza del cuore”, riscontrati da Gesù “soprattutto nei piccoli, cioè nelle persone di animo umile”. È come avere “spazio nella mente e nel cuore, perché Dio si possa rivelare”. “Intuire è il fiuto dei piccoli per il Regno che viene”, specifica il Pontefice, che esorta proprio “a diventare piccoli secondo il Vangelo per intuire e per servire i sogni di Dio”.

Il “sesto senso” delle persone semplici

I dotti, diversamente dalle persone semplici, spesso “intuiscono poco, perché presumono di conoscere”, considera il Papa, evidenziando, che “quando sorgono nuove intuizioni nel popolo di Dio” nasce la speranza.

I piccoli intuiscono. Hanno il sensus fidei, che è come un “sesto senso” delle persone semplici per le cose di Dio. Dio è semplice e si rivela ai semplici. Per questo c’è un’infallibilità del popolo di Dio nel credere, della quale l’infallibilità del Papa è espressione e servizio.

La storia di sant’Ambrogio

Un esempio di speranza scaturita “dalla capacità del popolo di intuire” è la storia di sant’Ambrogio, che prima di diventare vescovo era governatore a Milano, nel IV secolo. Era intervenuto “con una grande capacità di ascolto e mediazione” e aveva portato “tranquillità” in un momento in cui “la Chiesa era lacerata da grandi conflitti e l’elezione del nuovo vescovo si stava trasformando in un vero e proprio tumulto”, racconta Leone. Accadde che si udì “una voce di bambino” gridare: “‘Ambrogio vescovo!’. E così anche tutto il popolo chiese” la stessa cosa. Ambrogio “era soltanto un catecumeno, cioè si preparava al Battesimo”, ma la gente “intuisce qualcosa di profondo” in lui “e lo elegge”. Inizialmente Ambrogio “non vuole” e “fugge”, “poi comprende che quella è una chiamata di Dio, allora si lascia battezzare e ordinare vescovo”. In pratica, spiega il Papa, “così la Chiesa ha avuto uno dei suoi vescovi più grandi, e un dottore della Chiesa”, “dai piccoli”. E Ambrogio “diventa cristiano facendo il vescovo”.

Fonte: vaticannews.it

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter