Roma, viola il divieto di avvicinamento: incendia la casa della ex, fermato dalla Polizia

Nonostante fosse sottoposto alla misura del divieto di avvicinamento, un cittadino della Repubblica Dominicana ha deciso di liberarsi del braccialetto elettronico e di recarsi dalla ex compagna, una donna peruviana di 33 anni, madre del loro bambino di otto mesi. Un gesto che ha dato il via a una spirale di violenza culminata con l’incendio dell’abitazione della donna, in zona Cinecittà, che ha reso necessaria l’evacuazione dell’intera palazzina abitata da decine di persone.

Le minacce e il primo intervento

Mercoledì scorso, l’uomo aveva già tentato di entrare a casa della ex, cercando di sfondare la porta a calci e minacciandola di morte. La donna, barricata in casa per proteggere il figlio, aveva chiesto aiuto al numero unico di emergenza 112. All’arrivo della Polizia, l’uomo era riuscito a fuggire, ma la denuncia della vittima aveva permesso di documentare l’ennesimo episodio di violenza.

L’incendio all’alba

All’alba del giorno successivo, l’uomo è tornato nello stabile e ha dato fuoco all’appartamento della donna. Fortunatamente, la vittima e il bambino si trovavano al sicuro presso un’amica, dove avevano trascorso la notte. Le fiamme hanno comunque distrutto gran parte dell’abitazione e reso necessaria l’evacuazione dell’edificio.

Le indagini e le immagini di videosorveglianza

Gli investigatori della Squadra Mobile e del Commissariato Romanina hanno subito raccolto elementi che riconducevano al dominicano. Le telecamere di sorveglianza del palazzo lo hanno ripreso mentre lasciava lo stabile poco prima che l’appartamento venisse avvolto dalle fiamme.

L’arresto e il fermo convalidato

Rintracciato nei pressi di piazza Mancini, l’uomo indossava ancora gli stessi vestiti immortalati dalle immagini. Ha tentato invano di ingannare gli agenti fornendo false generalità, ma è stato fermato e sottoposto a fermo di indiziato di delitto per incendio doloso. L’Autorità Giudiziaria ha convalidato il fermo disponendo la custodia cautelare in carcere, aggravando così la misura a cui era già sottoposto.

La precisazione

Come previsto dalla legge, l’uomo deve comunque considerarsi innocente fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti