Nel 2024, la spesa militare globale ha raggiunto i 2.700 miliardi di dollari, come documentato nel rapporto Sipri.
+9,4% rispetto al 2023. L’aumento più grande degli ultimi trent’anni, dalla fine della Guerra Fredda.
Tutti dentro: USA, Europa, Medio Oriente, Asia.
La Germania aumenta del 28% le spese per l’esercito
Israele, mentre compie un genocidio a Gaza, aumenta la sua spesa militare del 65%.
Come denunciato da Banca Etica, il piano europeo rischia di indirizzare i risparmi dei cittadini verso l’industria delle armi e di deviare i fondi di coesione – creati per ridurre i divari territoriali e sociali – verso scopi militari.
Così mentre chi governa aumenta a dismisura le spese per le armi, tutti gli altri settori subiscono tagli.
Le spese per ospedali, ricerca e istruzione ridotte al minimo.
E invece di investire nel futuro, i leader guerrafondai hanno alimentato un sistema di guerra, in cui missili, droni e eserciti sono diventati la loro priorità.
Familiare
Tutto questo suona incredibilmente familiare, e ci riporta dritti alle fasi che hanno preceduto le grandi guerre del passato.
Cambiano i nomi, ma lo schema è sempre lo stesso: paura, propaganda, riarmo. E poi, il baratro.
Ogni euro speso in armi è un euro sottratto alla vita, al benessere, al futuro.
Chi oggi investe in armi non sta costruendo la pace. La sta uccidendo.
Sta scegliendo di alimentare il business della morte.
Stiamo tornando indietro. E il conto, come sempre, lo pagheranno i civili, i poveri, le future generazioni.
Basta con il business delle armi. Basta con il business della morte.
Fermiamoli finché siamo ancora in tempo.
Ritorniamo ad essere umani.