Negli ultimi giorni, l’incontro tra Giorgia Meloni e Donald Trump alla Casa Bianca ha dominato le prime pagine di molti giornali italiani. L’incontro è stato descritto con toni trionfalistici: “grande successo per l’Italia”, “prestigio internazionale per il premier”, “alleanza strategica rafforzata”. Ma al di là della retorica, quali risultati concreti ha ottenuto l’Italia?
Un successo… per chi?
L’impressione è che l’entusiasmo mediatico abbia oscurato una lettura più attenta e critica dei fatti. Per comprendere davvero l’impatto dell’incontro, bisogna guardare alle ricadute pratiche per l’Italia, non solo alle foto ufficiali o alle dichiarazioni di cortesia.
Dazi doganali: nessun passo avanti
Uno dei nodi fondamentali per l’economia italiana riguarda i dazi imposti dagli Stati Uniti su diversi prodotti europei. Trump, noto per il suo approccio protezionistico, non ha dato segnali di voler alleggerire tali misure. L’Italia, quindi, non ha ottenuto alcun progresso su un tema vitale per molte imprese del Made in Italy.
Investimenti a senso unico
Durante l’incontro, Meloni ha annunciato un impegno di 10 miliardi di euro in investimenti da parte di aziende italiane negli Stati Uniti. Tuttavia, non è emerso alcun impegno equivalente da parte americana verso l’Italia. Un flusso di capitali sbilanciato che solleva più di un interrogativo sull’effettiva reciprocità dell’intesa.
Energia: più costosa e più inquinante
L’Italia ha espresso la volontà di aumentare l’importazione di gas naturale liquefatto (GNL) dagli Stati Uniti. Una scelta che comporta due conseguenze: un aumento del costo della bolletta energetica e un maggiore impatto ambientale rispetto al gas precedentemente importato dalla Russia. Dove sarebbe, in questo caso, il vantaggio per i cittadini italiani?
Spesa militare in aumento
Altro punto centrale: Meloni ha ribadito l’intenzione dell’Italia di portare al 2% del PIL la spesa militare, come richiesto dalla NATO. Una mossa che soddisfa gli alleati atlantici ma che non porta benefici diretti né tangibili alla popolazione, soprattutto in un momento in cui sanità, istruzione e servizi pubblici soffrono tagli continui.
Mentre il Paese arranca
Tutto questo avviene in un contesto interno in cui la sanità pubblica è sempre più sotto pressione, la scuola vive una crisi strutturale, la giustizia è lenta e inefficiente, e le politiche per il lavoro non riescono a contrastare la povertà crescente. L’Italia ha il paradosso di avere un numero record di occupati ma anche un numero crescente di poveri.
A fronte di questi problemi, nessuna delle “grandi conquiste” ottenute negli USA sembra avere ricadute concrete sulle condizioni di vita degli italiani. Il rischio, dunque, è che l’incontro tra Meloni e Trump sia stato più una vetrina diplomatica che una reale occasione per migliorare la posizione dell’Italia sullo scacchiere internazionale.
Giorgia Meloni ha ricevuto elogi da Trump
Se, però, si analizzano i contenuti, gli elogi sembrano più il frutto di una disponibilità generosa da parte italiana, piuttosto che il risultato di una trattativa equilibrata. Investimenti promessi, acquisti energetici più onerosi, impegni militari aumentati: un quadro in cui gli interessi italiani sembrano messi in secondo piano.
Alla luce dei fatti, ci si chiede: chi ha davvero vinto da questo incontro? E soprattutto, cosa ci abbiamo guadagnato noi italiani?