Anf: “Non comprimere i tempi dei processi a discapito del diritto di difesa”

anf
Fonte fotografica: GIUSTIZIA TRIBUNALE PROCESSO GIUDICE MARTELLETTO

I tempi del processo non possono essere compressi a discapito del “pieno dispiegamento del contraddittorio e di effettiva ricerca della verità fattuale”. È il monito di Giampaolo di Marco, segretario generale dell’Associazione nazionale forense (Anf), lanciato oggi nel corso della sua relazione di apertura del congresso nazionale, a Parma (fino al 22 settembre). “Da oltre tre decenni, tutti gli interventi legislativi che si sono succeduti in materia di processo sono andati unicamente nella direzione di restringere l’accesso dei cittadini al processo o quantomeno ad allontanarli dagli uffici giudiziari pubblici, spostando altrove la domanda di giustizia”, sottolinea Di Marco. Governi “di ogni colore politico hanno affrontato il problema della eccessiva durata dei processi sostanzialmente sempre nello stesso modo: creando nuove condizioni di procedibilità, limitando i tempi e gli spazi difensivi per le parti, introducendo sanzioni processuali per le parti soccombenti, aumentando il contributo unificato. In una parola: scoraggiando il ricorso al processo”, incalza il segretario. Anche “le recenti riforme processuali si sono mosse in questo alveo. La nostra associazione pensa che sia necessario ribadire la necessità di dare piena attuazione al diritto di rango costituzionale di ciascuno all’accesso alla giustizia ed alla difesa dei propri diritti e interessi legittimi”.

Non valore assoluto

“Crediamo che la velocità del processo non dovrebbe essere ricercata come valore assoluto, e quindi a discapito della necessità di pieno dispiegamento del contraddittorio e di effettiva ricerca della verità fattuale”, le parole di Di Marco. La “necessità di deflazionare i ruoli giudiziari non dovrebbe essere soddisfatta attraverso una compressione dei tempi e degli strumenti di difesa a disposizione delle parti, né esasperando gli sbarramenti e i regimi decadenziali. Impariamo a gestire il tempo come una risorsa e non come un costo”, spiega.

DI MARCO (ANF): IA NON POTRÀ FARE, MA MAI ESSERE UN AVVOCATO

“L’intelligenza artificiale potrà forse fare l’avvocato, ma non sarà mai un avvocato”, afferma Di Marco. Con “l’avvento dell’intelligenza artificiale e, più in generale, della tecnologia che attraversa il processo, il procedimento e la professione”, ragiona Di Marco, “è naturale chiedersi se tali nuove modalità di costruzione del processo siano potenzialmente lesive del diritto alla difesa e, di conseguenza, se siano compatibili con la nostra Costituzione”. Letture specializzate, riferisce il segretario, “riportano che negli Stati Uniti si assiste ad una costante e sempre maggiore trasposizione delle prestazioni di servizi di consulenza legale su piattaforme telematiche, in cui i sistemi di intelligenza artificiale stanno diventando, ad esempio, la modalità principale di gestione della giustizia arbitrale e delle procedure di mediazione e di gestione alternativa delle controversie”. La professione forense “è destinata quindi a reinventarsi, nonostante le inevitabili criticità” che “possono sorgere in tema di trattamento dei dati o di possibili errori da parte dell’avvocato”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti