[current_date format='D, d F, Y']

La zanzara causa il 17% delle malattie infettive

zanzara

Condividi

‘No me moleste mosquito’ (‘zanzara, non disturbarmi’) cantavano i Doors nel 1972. Sono passati 52 anni del brano portato in auge dalla voce roca e magica di Jim Morrison ma questi piccoli insetti continuano a disturbare e, soprattutto, a pungere e a dare prurito a grandi e piccoli durante le calde giornate estive.
Nonostante sia etichettato come uno degli animali più fastidiosi in circolazione, oggi la zanzara può però alzare la testa, o meglio, può sbattere con orgoglio le sue sottilissime ali e usare senza remore il proprio pungiglione: si celebra infatti la Giornata internazionale della zanzara.
Celebrata il 20 agosto, questa ricorrenza potrebbe sembrare un’occasione strana da commemorare, proprio perché le zanzare sono spesso viste come insetti fastidiosi e da tenere alla larga. Tuttavia, questa ricorrenza ha un significato profondo, che va ben oltre la semplice esistenza delle zanzare.
La giornata internazionale della zanzara è infatti stata istituita per ricordare l’importanza della lotta contro le patologie trasmesse da questi insetti, come la malaria, la Dengue, la febbre gialla, il West Nile virus, la Chikungunya e il virus Zika, che ancora oggi continuano a causare milioni di morti ogni anno, soprattutto nelle aree più povere del mondo: secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), le malattie trasmesse da vettori come la zanzara rappresentano infatti il 17% di tutte le malattie infettive e provocano ogni anno più di 700mila decessi.

LA SCOPERTA DI RONALD ROSS NEL 1897 E IL NOBEL PER LA MEDICINA NEL 1902

La scelta della data del 20 agosto non è casuale: è infatti il giorno in cui, nel 1897, il medico britannico Ronald Ross scoprì che le zanzare Anopheles sono i vettori della malaria. Una scoperta che gli valse il Premio Nobel per la medicina nel 1902 e che avrebbe cambiato per sempre la storia della medicina e della salute pubblica.
Questa giornata invita dunque a riflettere su quanto siano importanti la ricerca scientifica, i programmi di prevenzione e le iniziative globali che hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto devastante delle malattie trasmesse dalle zanzare.
Sebbene questi piccoli insetti siano spesso percepiti come un semplice fastidio estivo, la loro esistenza ricorda inoltre a tutti quanto sia fragile l’equilibrio tra uomo e natura e quanto sia fondamentale continuare a lavorare per garantire un futuro più sano per la popolazione mondiale.
La giornata internazionale dedicata a questo insetto rappresenta una vera e propria opportunità per riflettere sul complesso ecosistema di cui le zanzare fanno parte: rivestono infatti un ruolo ecologico rilevante, sono una fonte di cibo per molti altri animali come uccelli, pesci e pipistrelli, mentre alcune specie di zanzare svolgono addirittura un ruolo di impollinatrici e contribuiscono all’equilibrio dell’ambiente.
La giornata odierna ci ricorda l’importanza della responsabilità individuale e collettiva nella prevenzione delle malattie. Piccoli gesti, come l’uso di repellenti e zanzariere, l’eliminazione delle acque stagnanti nelle grandi aree urbane e la promozione di campagne di vaccinazione, possono fare una grande differenza nella lotta contro le malattie trasmesse da questi insetti.

LE SPECIE DI ZANZARE CHE VOLANO E PUNGONO IN ITALIA

In Italia sono presenti diverse specie di zanzare, alcune delle quali sono di particolare interesse a causa del loro ruolo nella trasmissione di malattie. Le principali sono la Culex pipiens, ovvero la zanzara comune, quella più diffusa nel nostro Paese, e la Aedes albopictus, conosciuta come zanzara tigre, oggi considerata una delle principali specie invasive e presente sul nostro territorio da più di 30 anni.
Come ricorda l’Istituto superiore di sanità, la zanzara tigre risulta molto abile come vettore biologico nel trasmettere diverse infezioni virali, tra le quali alcune molto gravi, come i virus Dengue, Chikungunya, Zika e febbre gialla.
L’Iss sottolinea inoltre come le alte densità di questa zanzara in certi territori rappresentino ormai una reale minaccia sanitaria per la salute dell’uomo. Infatti per la prima volta in Europa, Aedes albopictus è stata responsabile di un’epidemia di Chikungunya in Emilia-Romagna nel 2007, durante la quale sono state contagiate circa 250 persone e di trasmissioni localizzate di Dengue in Francia meridionale e in Croazia nel 2010 e successivamente nel 2014, sempre in Francia meridionale.

Fonte: agenzia dire

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter