È morto Vittorio Emanuele di Savoia, aveva 86 anni

Vittorio Emanuele di Savoia, figlio di Umberto II, l’ultimo re d’Italia, e della regina Maria José, è morto questa mattina. Avrebbe compiuto 87 anni il 12 febbraio.

Il decesso a Ginevra. L’annuncio in una nota della ‘Real Casa di Savoia’: ‘Alle ore 7.05 di questa mattina, 3 febbraio 2024, Sua Altezza Reale Vittorio Emanuele, Duca di Savoia e Principe di Napoli, circondato dalla Sua famiglia, si è serenamente spento in Ginevra. Luogo e data delle esequie saranno comunicati appena possibile’.

La biografia

Vittorio Emanuele di Savoia, nato il 12 febbraio 1937, è stato il figlio maggiore dell’ultimo re d’Italia, Umberto II, e di sua moglie, la regina Maria José. La sua vita è stata segnata da una serie di eventi significativi che hanno modellato la sua esperienza e la sua identità.

La sua infanzia è iniziata in un periodo di grande turbolenza, con la Seconda Guerra Mondiale che incombeva sull’Europa. Nel 1946, la proclamazione della Repubblica Italiana ha segnato la fine della monarchia, costringendo la famiglia reale a un esilio che li ha portati principalmente in Svizzera. La giovane vita di Vittorio Emanuele è stata così plasmata dall’esperienza di essere lontano dalla patria e dalla perdita del ruolo regale della sua famiglia.

La revoca dell’esilio

Nel corso degli anni, Vittorio Emanuele è diventato una figura controversa. Nel 2003, con la revoca dell’esilio, ha fatto il suo ritorno in Italia, suscitando reazioni contrastanti. La sua presenza ha alimentato discussioni e polemiche, rendendo la sua vita pubblica una serie di alti e bassi.

La vita di Vittorio Emanuele è stata segnata anche da episodi controversi, come la rissa del 2002 a Ibiza, Spagna, che ha attirato l’attenzione mediatica. Nonostante ciò, nel corso degli anni, ha cercato di contribuire positivamente alla vita pubblica italiana, partecipando ad eventi culturali e mantenendo vive le tradizioni della sua famiglia.

La sua figura, complicata e discussa, è rimasta al centro dell’attenzione pubblica per lungo tempo, con opinioni divise sulla sua rilevanza nella società italiana. Alla luce della sua scomparsa, è importante riflettere sulla sua vita come una testimonianza della storia italiana del XX secolo e della transizione dalla monarchia alla repubblica. La sua eredità, sia essa celebrata o criticata, rimarrà parte integrante del tessuto storico dell’Italia moderna.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Leggi anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti