Unione Popolare: “Sempre meno persone in Italia hanno un lavoro”

Sempre meno persone in Italia hanno un lavoro. Sempre meno persone che lo hanno sono soddisfatte. Sempre meno persone hanno contratti stabili. Sempre meno hanno stipendi adeguati. Sempre più persone vivono per lavorare invece che lavorare per vivere. Sempre di più sono i morti sul lavoro.

Stanchi

Siamo sempre più stanchi di vivere in una società che concepisce il lavoro come una merce per arricchirsi individualmente, per sfruttare chi sta più in basso o come forma di sopravvivenza.
Per questo il 1° maggio, per chi ha bisogno di lavorare per vivere, non può che essere un momento di lotta. In cui la rabbia, l’orgoglio e la voglia di emancipazione sono le stelle polari di una celebrazione viva e ribelle.
Vogliamo dirlo con chiarezza: sono le lavoratrici e i lavoratori con la propria fatica a creare la ricchezza di cui beneficia la nostra società.
Senza di loro gli ospedali non aprono, le scuole non possono funzionare, gli autobus non procedono, le aziende non producono.
Esiste un solo modo per restituire dignità e giustizia sociale al mondo del lavoro: costruire dal basso un grande sciopero generale e cambiare le regole del gioco.

Portando avanti richieste chiare e nette

Introduzione di un salario minimo di almeno 10€/h
Adeguamento degli stipendi all’inflazione
Riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario
Introduzione di un reddito minimo universale
Avvio di un massiccio piano di assunzioni nel settore pubblico
Noi siamo pronti a mobilitarci per questi obiettivi. Siamo pronti a convergere per insorgere. E voi?
Buona festa delle lavoratrici e dei lavoratori a chi non si accontenta, a chi è pieno di frustrazione, a chi ha perso la speranza e soprattutto a chi ha una voglia incontenibile di migliorare questo Paese.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti