“Acqua di Roma”, prosegue la campagna. Consegnate 20mila bottiglie di vetro riciclato

roma

Tre messaggi in una bottiglia: il vetro usato può essere riciclato; fare la raccolta differenziata evita lo spreco di materia; bere l’acqua pubblica fa bene all’ambiente e non solo.

La campagna “Acqua di Roma”, lanciata da Roma Capitale, ha raggiunto i tanti cittadini che utilizzano i Centri di Raccolta AMA: nelle strutture dell’azienda aperte al pubblico, sono state consegnate gratuitamente oltre 20 mila bottiglie ad altrettanti romani.

Centri AMA

I cittadini giunti in uno dei Centri AMA per conferire correttamente uno o più rifiuti particolari e ingombranti hanno ricevuto in dono dal personale dell’azienda una bottiglia in vetro verde riciclato. Altre 5 mila bottiglie sono state consegnate agli operatori ecologici: cittadini che vivono come gli altri la città e, in più, lavorano per la tutela dell’ambiente urbano. La campagna di distribuzione e sensibilizzazione, organizzata dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, è stata realizzata grazie al CoReVe, il consorzio italiano per la gestione e il recupero degli imballaggi in vetro a fine vita.

Vetro immortale

“Lo sai che il vetro è immortale? e L’acqua di Roma bevila nel vetro” è lo slogan della campagna scritto sulla busta di carta che contiene la bottiglia: vuole sottolineare una buona abitudine che fa bene all’ambiente. La bottiglia griffata con un design vintage ricorda le bottiglie in vetro del Novecento e, per le scanalature presenti in superficie, le antiche colonne romane.

Nuova vita

Se si separa bene il vetro dagli altri materiali e lo si conferisce correttamente, il vetro può essere rifuso e avere una nuova vita. Al contempo, è un materiale inerte e può contenere qualunque liquido in maniera salubre, anche l’acqua proveniente dagli acquedotti cittadini, che è buona da bere.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti