ANGUILLARA – GIOVANI STUDENTI VISITANO IL “PRESEPIO DELLE MURA”

Martedì 21 dicembre, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del Presepio delle Mura, allestito dal Comitato Amici del Presepio di Anguillara a ridosso delle mura castellane in piazza dei Bastioni, nel Centro storico di Anguillara.
Alle ore 10 in punto, secondo il programma, ha avuto inizio la manifestazione alla presenza di un folto pubblico. Accanto agli esponenti del Comitato, in prima fila l’Amministrazione comunale rappresentata dal Vicesindaco Stefano Paolessi e dal Consigliere delegato Augusto Giontella; per la Parrocchia Maria Assunta in Cielo era presente il Parroco Don Alvaro Vignolini. Hanno preso parte inoltre, molte Classi della Scuola Primaria di Anguillara, che hanno animato l’evento con l’esuberante vivacità, propria dei bambini. Don Alvaro prima di procedere alla benedizione del Presepio ha voluto rivolgere ai presenti  una breve riflessione sulla nascita del presepio e il suo significato. Dopo la benedizione impartita dal Parroco ha preso la parola il Vicesindaco, che si è compiaciuto con il locale Comitato degli Amici del Presepio per l’impegno messo nella realizzazione dell’opera, che ha superato con successo ogni previsione. Rivolgendosi alla numerosa presenza dei bambini, ha voluto indicare loro l’esempio dato dal Comitato per accostarsi con maggiore aderenza ai valori della Festività natalizia. Un forte applauso generale ha segnato la conclusione della sobria cerimonia.
Per tutta la mattinata è stato un susseguirsi  di visite al Presepio da parte di altre Classi sia della Scuola Primaria del Circolo Didattico che della Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo.
Intrattenendosi con gli alunni, che hanno posto le più svariate domande, i  componenti del Comitato presenti si sono resi disponibili a dare appropriate risposte e delucidazioni sul lavoro svolto.
Ne è uscito un percorso illustrativo del Presepio, che ha consentito di  presentare alcuni dati:
– ll Presepio si sviluppa su una pedana  che ha un’estensione di circa 70 metri quadrati;
– la capanna a capriata in legno dal vertice del timpano a terra misura 5 metri e mezzo, mentre il pilastri di sostegno sono lati  4 metri e mezzo;
– la cascata, fornita da una cisterna di 700 litri, è azionata da una pompa  che spinge 200 litri al minuto
– nove sono  i personaggi, a dimensione naturale:  la Madonna, S.Giuseppe, i  3  Re Magi, due donne, un pastore, il Bambino Gesù, che sarà posto sulla mangiatoia la notte di Natale;
– i vestiti delle figure, stoffe comuni e broccati, rasi e tessuti damascati, sono stati  cuciti a mano da volenterose sarte locali, che sono state impegnate per questo circa 20 giorni;
– il bue e l’asino, destinati ad occupare la parte più interna della capanna, sono stati realizzati in cartapesta dalle mani provette di un artigiano locale;
– le scenografie che riprendono scorci del Paese sono state eseguite da pittori locali;
– il Presepio mostra tutta la sua suggestione nelle ore serali per l’effetto delle luci colorate, rese da un impianto elettrico predisposto da elettricisti del luogo
Il Presepio delle Mura  è stato realizzato per l’impegno di puro volontariato che tante persone hanno voluto dare, trovando il gusto di stare e lavorare  insieme per riscoprire, rivivere trasmettere i valori della  tradizione locale.

Il Comitato Amici del Presepio

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3026/” title=”3026″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti