Capitan Ventosa testimonial della campagna NON SIETE SOLI

“I disturbi alimentari sono una patologia trascurata: bulimia, anoressia e altri Disturbi del Comportamento Alimentare colpiscono più di 3 milioni di Italiani, soprattutto le donne e i sintomi iniziano già nei bambini di 8/10 anni. E’ importante accendere i riflettori sui disturbi alimentari, perché più se ne parla più possiamo aiutare chi soffre” ha dichiarato Fontana.

Colonna sonora del messaggio sociale è “Eleonora sei normale” del cantautore Igor Nogarotto, divenuta canzone manifesto contro la bulimia: è la storia di Eleonora, ragazza bulimica che non sopportando il fardello del dolore ha deciso di togliersi la vita, lasciando un biglietto alla madre, le cui parole sono diventate il testo stesso della canzone “Eleonora sei normale”.

NON SIETE SOLI

Dalle centinaia di messaggi ricevuti sui social dopo la pubblicazione del video di Eleonora, è nato il movimento ‘NON SIETE SOLI’ che vuole sensibilizzare sulla tematica dei disturbi alimentari. Il progetto vede la collaborazione di Igor Nogarotto con la scrittrice Mariavittoria Strappafelci, autrice del libro “Il digiuno dell’anima: una storia di anoressia” (lei ha vissuto l’anoressia per molti anni ed ora ne è uscita) ed il Maestro Alessandro De Gerardis (speaker radiofonico e musicista) con l’obiettivo di raccogliere testimonianze di chi soffre di DCA e in seguito di realizzare eventi nelle scuole per informare i giovani su cause e rischi della denutrizione e malnutrizione.

Non siete soli: https://www.facebook.com/nonsietesolida/

Il brano “Eleonora sei normale” questa settimana è al 9° posto nella classifica Radio Airplay.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti