E’ primavera dopo un inverno che si è classificato in Italia come il secondo più caldo dal 1800 a livello climatologico facendo registrare una temperatura addirittura superiore di 2,03 gradi rispetto alla media di riferimento. E’ quanto emerge dalle elaborazioni Coldiretti in occasione dell’equinozio di primavera scattato alle ore 04,49 del 20 marzo, sulla base dei dati Isac Cnr. Il risultato è un anticipo di maturazione lungo tutta la Penisola delle primizie di primavera che possono aiutare gli italiani a rafforzare il sistema immunitario e a mantenerlo efficiente contro il virus. Secondo Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi Milano “la miglior alimentazione per il nostro organismo, quella che più potrebbe aiutarlo ad affrontare un’infezione da coronavirus, e quella mediterranea. Consiglio di consumare alimenti ricchi di vitamina B e C, e oligominerali, come lo zinco”.
Cicli colturali stravolti
Il caldo fuori stagione – sottolinea la Coldiretti – ha stravolto completamente i normali cicli colturali e di conseguenza anche le offerte stagionali presenti su scaffali e bancarelle in questo periodo dell’anno. Per non cadere nell’inganno dei prodotti importati spacciati per Made in Italy è importante tuttavia verificare sempre l’origine nazionale delle primizie offerte in etichetta che – precisa la Coldiretti – è obbligatoria per la frutta e verdura e privilegiare gli acquisti direttamente dagli agricoltori nelle aziende o nei mercati di campagna Amica dove i prodotti sono anche più freschi e durano di più. Nei banchi dei mercati ci sono già in grande anticipo – sottolinea la Coldiretti – i gustosi asparagi del Veneto, i piselli della Puglia e le nespole della Sicilia ma in abbondanza anche carciofi, fragole, fave, zucchine e tutte le erbe spontanee tipiche della primavera.