[current_date format='D, d F, Y']

Pescara, task force contro il vandalismo nel giardino della scuola di via delle Casette

Condividi

Stamane sopralluogo operativo del sindaco Marco Alessandrini e del consigliere Pierpaolo Zuccarini nella scuola di via delle Casette, dove si sono registrati degli episodi vandalici ai danni del giardino e dei giochi ospitati nell’area verde adiacente l’edificio. L’Amministrazione comunale, raccogliendo istanze e collaborazione della dirigenza e del corpo docente del Comprensivo 1, presenti stamane al sopralluogo con la dirigente Teresa Ascione e le due responsabili di plesso, condividerà delle misure per rendere più sicura e tutelata la scuola, sia in termini di controllo che di decoro.

 

“Continua il cammino di collaborazione fra Comune e Dirigenza scolastica – così il sindaco Marco Alessandrini e il consiglierePierpaolo Zuccarini– Abbiamo già da tempo allo studio iniziative con questo speciale Comprensivo, le cui scuole ricadono in due dei quartieri più sensibili della città quali sono quelli di Fontanelle e Rancitelli. La scuola compie un’opera quotidiana e importantissima, attraverso programmi didattici evoluti e attività extrascolastiche dedicate a bambini e famiglie. A questo si aggiungono il nostro pieno sostegno e la sinergia istituzionale di cui siamo portatori, perché il valore positivo di tali azioni venga moltiplicato.

Non appena la dirigenza ci ha segnalato gli episodi di vandalismo e violazione del giardino della scuola di via delle Casette riscontrati in questi giorni, siamo venuti a verificare e abbiamo concordato una serie di iniziative: aumenteremo i controlli, coinvolgendo anche le forze di Polizia e studieremo soluzioni per evitare che il giardino diventi ricettacolo di rifiuti, disseminati da vandali durante le incursioni notturne o quando la scuola è chiusa. Lunedì effettueremo infatti un ulteriore sopralluogo sia qui che nella scuola di via Foscolo, sede della dirigenza e per cui abbiamo un progetto già avviato in tema di cooperazione istituzionale.

Con la dirigente Teresa Ascione abbiamo già un cammino avviato che interesserà i vari plessi, coinvolgerà i genitori e aumenterà l’attenzione istituzionale sulle attività e sul potenziale rappresentato dalla scuola. Un dialogo avviato per agevolare integrazione, abbassare il rischio di degrado a cui le periferie sensibili della nostra e di tutte le città medio grandi sono esposte e per aprire le strutture alla vita di quartiere, in modo da rendere manifesta e concreta proprio la lotta contro marginalità e la deriva sociale che quotidianamente viene condotta dietro banchi e cattedre. 

E’ un percorso che ci interessa da sempre e ci coinvolge direttamente, lo porteremo avanti con tante iniziative, la prima si svolgerà lunedì pomeriggio all’Aurum, Sala Flaiano, con un convegno che racconterà le figure didattiche e culturali di riferimento del Comprensivo 1 e racconterà lo straordinario lavoro che la dirigenza, il personale didattico e non, le famiglie e i ragazzi ogni giorno svolgono nei plessi in nome della cultura e della crescita del bene comune più grande della città”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

L’Antica Pizzeria Da Michele apre a Pescara

A pochi giorni dal Natale, e dopo una doppia apertura nello stesso giorno dei due Michele Express a Cava de’ Tirreni e al MaxiMall Pompeii, inauguriamo la nostra prima sede in Abruzzo

Pescara foto festival

Si svolgerà dal 21 al 24 marzo prossimi la prima edizione del Pescara Foto Festival, un evento dedicato interamente all’arte della fotografia

Iscriviti alla newsletter