Così la Sindaca Virginia Raggi sulla sua bacheca Facebook:
Garantire il rispetto dei diritti umani e la tutela della proprietà privata. Grazie a questa formula è stato condotto il trasferimento di chi viveva in un immobile occupato abusivamente da 15 anni nel centro di Roma. Lo abbiamo restituito ai legittimi proprietari e nello stesso tempo abbiamo sottratto 62 persone da una situazione che ne metteva fortemente a rischio l’incolumità: infatti il palazzo ha numerose criticità sotto il profilo statico e strutturale.
Oggi sono voluta andare di persona in via Carlo Felice, nel quartiere San Giovanni. Tutto si è svolto senza problemi e senza criticità. Abbiamo raggiunto quest’obiettivo grazie a un’attenta programmazione e a profonde sinergie istituzionali. Un traguardo possibile grazie al contributo di numerosi soggetti, che voglio ringraziare: la Prefettura di Roma, la Regione Lazio, il Municipio I, la Sidief Spa (proprietaria dell’immobile), l’Assessora alla Persona, Scuole e Comunità Solidale di Roma Capitale Laura Baldassarre, l’Assessora al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale Rosalba Castiglione, il Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale e i ragazzi della Sala Operativa Sociale di Roma Capitale.
Abbiamo trovato una soluzione condivisa ed efficace. Dopo aver effettuato il censimento delle fragilità tutte le persone sono state accolte e verranno supportate nel loro progetto di inclusione. Si tratta di un percorso che affonda le radici nel lavoro faticoso e capillare messo in campo da tutti. Ogni famiglia è stata ascoltata per capirne le esigenze e i bisogni.
Abbiamo scritto una pagina senza precedenti nella storia di questa città. Per tutte queste famiglie si apre un nuovo capitolo in cui potranno costruirsi una vita migliore. Lo abbiamo dimostrato con i fatti: un nuovo modello in cui contemperare legalità, sicurezza per tutti e rafforzamento dei diritti umani è possibile.