[current_date format='D, d F, Y']

ANGUILLARA – SCUOLA ORCHESTRA INCONTRA IL VICESINDACO PAOLESSI

Condividi

In prossimità della riapertura dell’Anno Sociale 2010-2011 ed in riferimento alla petizione presentata dall’Associazione Scuola Orchestra al Comune per la conservazione della Torre come sede dell’Associazione, si invia una sintesi del verbale dell’incontro avvenuto al riguardo il 3 luglio con l’Amministrazione Comunale

Il giorno 3 luglio 2010 si è tenuto un incontro tra l’Associazione Scuola Orchestra (ASO) e l’Amministrazione Comunale di Anguillara Sabazia alla presenza del Sindaco, Antonio Pizzigallo,  del Vice-Sindaco, Stefano Paolessi e del consigliere delegato alla cultura Enrico Serami, avente come oggetto il problema della sede dell’Associazione, venutosi a creare in conseguenza ai lavori di restauro previsti per la Torre Medioevale. L’Associazione Scuola Orchestra era presente con una delegazione del Consiglio Direttivo e con alcune rappresentanze dei Soci, portavoce delle più significative fasce di età presenti nell’Associazione: 3 bambine della scuola elementare, un giovane ragazzo allievo di chitarra e il maestro Bellaccin,i socio fondatore e direttore dell’Orchestra sinfonica, L’incontro è stato accompagnato da una allegra manifestazione musicale organizzata in piazza del Comune da un gruppo di soci, allievi e insegnanti della Scuola Orchestra.   Sul sito dell’Associazione (http://www.scuolaorchestra.org/) sono disponibili: il verbale dell’incontro, i video della manifestazione musicale e dell’intervista rilasciata a Vanessa Roghi dal vice-Sindaco Stefano Paolessi, al termine dell’incontro.
L’Associazione ha presentato al Sindaco una petizione avente come oggetto la richiesta di destinare nuovamente la Torre Medioevale, dopo il restauro, a sede dell’Associazione Scuola Orchestra, come lo è stata fin dal 1989, anno della fondazione dell’ASO. La petizione, sostenuta  fino al 3 luglio da oltre 1700 firme (ad oggi quasi 2000 ndr), ma ancora aperta a chi volesse sottoscriverla (http://www.scuolaorchestra.org/), è accompagnata da un documento con cui L’ASO sollecita il Comune a dibattere su due temi di grande importanza per il futuro di questo territorio: le politiche giovanili e la conservazione del centro storico di Anguillara, secondo due diverse accezioni delle problematiche: da una parte una visione mummificante della cultura, che vuole “musealizzare tutto”, dall’altra,  invece, un’idea di cultura dinamica, che implica  la possibilità concreta, per l’altissimo numero di bambini/e e di ragazzi/e che vivono ad Anguillara, di poter aver a disposizione soluzioni qualitativamente ricche e sane per vivere il tempo libero in modi che, al tempo stesso, costituiscano anche strumenti reali di crescita e di orientamento per le scelte di vita. Quest’ultimo approccio corrisponde da sempre alla filosofia e al  modus operandi dell’Associazione Scuola Orchestra. L’ASO si rende comunque disponibile a studiare insieme all’Amministrazione una forma di utilizzo della Torre, che unisca la presenza di un Polo Musicale con la possibilità di allestire esposizioni e visite durante i giorni festivi, accompagnate da iniziative musicali (piccoli concerti di qualità o eventi maggiori).
I rappresentanti del Comune hanno tenuto a chiarire che non è intenzione della Giunta danneggiare o ostacolare la Scuola Orchestra, di cui viene riconosciuto il ruolo e l’impatto sociale, ma che il Comune parte dalla necessità di restaurare la Torre. A tal riguardo  informano che Il progetto stabilito dalla Sovrintendenza prevede, tra l’altro, l’abbattimento delle pareti interne provvisorie che la SO ha costruito per creare diverse aule, necessarie per poter condurre, in parallelo, i diversi corsi di musica, che si svolgono dal lunedì al sabato compreso.
 Il Comune si ritiene comunque d’accordo che l’Associazione rientri nella Torre, dopo il restauro, in attesa della realizzazione di un progetto che prevede una struttura dedicata completamente alla musica. Il Vice-Sindaco Paolessi invita a cercare nel frattempo  una soluzione condivisa, anche sul piano economico, per il periodo transitorio del restauro. L’ASO fa presente che il trasloco comporta disagi, difficoltà e costi (ci sono 4 pianoforti e strumentazioni acustiche) e chiarisce che, pertanto, non lascerà i locali della Torre se non a fronte di comunicazione di date certe di inizio lavori. Al momento dell’incontro il progetto di restauro deve ancora essere licenziato dalla Sovrintendenza.
L’incontro si è concluso con l’impegno da parte del Comune di Incontrare la Sovrintendenza per discutere della possibilità di mantenere una suddivisione interna del piano superiore della Torre, che consenta di condurre i diversi corsi in parallelo.  L’Associazione si impegna a fornire all’Amministrazione il piano dettagliato di utilizzo delle stanze della Torre, al fine di studiare un’alternativa percorribile per il transitorio e di verificare la praticabilità delle soluzioni delineate.
L’esito dell’incontro è giudicato nel complesso positivamente da entrambe le parti ed in particolare il consigliere delegato Serami si dice contento che sia stato chiarito un equivoco, secondo cui l’amministrazione volesse estromettere l’Associazione dalla Torre.

Associazione Scuola orechestra
Il Presidente
Claudio Mari

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2413/” title=”2413″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter