Raggi: “A Roma abbiamo un’eccellenza di cui essere orgogliosi”

Quaranta anni fa, nel 1978, l’Italia chiuse definitivamente i manicomi grazie alla legge Basaglia. Fu un momento storico. Il nostro Paese si pose all’avanguardia a livello mondiale con un sistema inclusivo riconoscendo i diritti degli ultimi e degli emarginati dalla società.

A Roma abbiamo un’eccellenza di cui essere orgogliosi, un’eccellenza a livello mondiale che, indirettamente, è erede di quello spirito e di quella esperienza rivoluzionaria. È il Teatro Patologico. Un progetto importantissimo che unisce crescita, passione per la recitazione e integrazione. E vede attori professionisti e persone con disabilità lavorare insieme sul palco. Noi tutti dobbiamo puntare alla creazione di una società davvero integrata e questo può avvenire solo se le Istituzioni sono al fianco di coloro che lavorano quotidianamente per questo obiettivo. Stamattina abbiamo assistito alla performance di Dario D’Ambrosi e dei ragazzi del Teatro Patologico diretti dal Maestro Francesco Santalucia realizzata per ricordare i 40 anni della Legge Basaglia.

È stata una rappresentazione molto forte e toccante. È un grandissimo vanto ospitare a Roma questa realtà. Vogliamo che questa esperienza possa esprimere al meglio tutte le sue potenzialità. Siamo orgogliosi di vedere come questi ragazzi portino questi valori con i loro spettacoli in giro per il mondo (penso al Festival dal 4 al 14 ottobre al Teatro Eliseo e ai prossimi appuntamenti a New York e a Bruxelles).
A loro dico con tutto il cuore continuate così, con la vostra arte fate bene alla comunità intera.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti