Ar-assemblaggio.com rifornisce le aziende di prodotti utili per l’assemblaggio e l’imballaggio. Produrre e spedire della merce richiede necessariamente di utilizzare del materiale utile per proteggere la merce durante il percorso da chi produce a chi acquista. Ogni prodotto deve avere il suo giusto imballaggio, non è possibile lasciare al caso il come impacchettare la merce. Qui sono disponibili: nastri adesivi, film estensibili da imballaggio, regge, corde e lamierini, tutto il necessario per assemblare e creare imballaggi per la custodia di qualsiasi prodotto, sia solido che liquido. Tra i prodotti offerti sono presenti le lastre di lamierino.
Quest’ultimo è ottenuto attraverso la realizzazione di lastre rivestite di acciaio, zinco, alluminio o ferro ottenuto attraverso due procedimenti diversi: la elettrolisi o l’immersione a caldo. Un altro materiale molto utilizzato nell’imballaggio è il film estensibile, serve per contenere interi pallet. All’interno del sito www.ar-assemblaggio.com sono presentate le macchine utili per un imballaggio efficace e di qualità. Fasciapallet, avvolgitore automatico con braccio rotante o manuale e imballatrice automatica sono solo alcune delle macchine offerte. In esse si raggiunge un buon compromesso tra qualità e rapidità dell’imballaggio e costo d’acquisto delle stesse.
Tra i prodotti il film estensibile
Il film estensibile può essere anche manuale, la pellicola viene utilizzata per avvolgere i prodotti. Si tratta di polietilene lineare a densità bassa e media. Ha un effetto elastico e autocollante, è sufficiente tirarla per farla aderire alle scatole, fermandole e sigillandole l’intero bancale. Questo tipo di materiale se da un lato permette un imballaggio veloce e resistente, dall’altro crea problemi dal punto di vista delle energie richieste per l’applicazione. Generalmente il film estensibile manuale viene consigliato per rendere sicura la struttura realizzata sul bancale. Il film consolida l’equilibrio del bancale ed evita possibili cadute dei pacchi. Successivamente è possibile sigillare ulteriormente l’imballaggio con una pellicola automatica. In questo modo si avrà la garanzia che durate il trasporto non ci sarà la perdita di nessun pacco, poiché il film evita qualsiasi possibilità di rottura accidentale.
I film estensibili manuali, possono essere applicati senza l’uso di macchinari. Tuttavia è richiesto un apposito avvolgitore che permette di srotolare facilmente la pellicola. Questi avvolgitori possono essere di tre tipi a seconda che abbiano un’asta, un nucleo centrale o un freno meccanico. Quello ad asta è il più utilizzato, poiché non affatica l’addetto all’imballaggio e consente un’applicazione veloce e perfetta del film.
Infine tra i materiali per l’imballaggio un posto di riguardo bisogna darlo al nastro adesivo,
che può essere in polipropilene con colla in gomma naturale e in polivinilcloruro, più
costoso del primo. Non ci sono sostanziali differenze tra queste due tipologie di nastri,
mentre il primo lascia i segni di colla e per tagliarlo è necessario un tendinastro, il secondo
invece può essere applicato e tagliato anche con le mani, non lascia segni ed è molto
resistente.