Commissione Ambiente dibattito sull’impianto di compostaggio a Ponticelli

La commissione presieduta da Marco Gaudini ha discusso oggi con l’assessore all’Ambiente Raffaele Del Giudice e con i rappresentanti della IVa e della VIa Municipalità dell’accordo interistituzionale dello scorso luglio che prevede la realizzazione di un ecodistretto e di un impianto di compostaggio nell’area del depuratore di Napoli Est.

Una riunione per fare chiarezza e fugare dubbi sull’area di Napoli Est dove, in via De Roberto, verrà realizzato un impianto di compostaggio con recupero di biometano. Questo lo scopo dell’incontro convocato dal presidente della commissione Ambiente Marco Gaudini, su richiesta dei consiglieri Aniello Esposito (Partito Democratico), Stanislao Lanzotti (Forza Italia) e Salvatore Madonna (Partito Democratico). Un confronto con i rappresentanti delle due Municipalità interessate dal progetto che, secondo Gaudini, deve contribuire anche a non generare allarmismi o inutili polemiche.
Il vicesindaco e assessore all’Ambiente Raffaele De Giudice ha descritto i contenuti dell’accordo interistituzionale, siglato lo scorso 4 luglio tra Comune di Napoli e Regione Campania, nel quale è stato raggiunto l’importante risultato di realizzare non un inceneritore ma un ecodistretto con un impianto di compostaggio (un impianto medio-piccolo che assorbirà 44.000 tonnellate di rifiuti all’anno con l’impiego medio di dieci camion al giorno). E’ un progetto che verrà interamente finanziato dalla Regione Campania: un aspetto – ha chiarito il vicesindaco – che consente di uscire dalle criticità registrate per altri bandi simili indetti dal Comune e andati deserti, perché può contare su fonti certe di finanziamento entro il 2019. L’impianto che verrà realizzato non danneggerà l’ambiente: nulla verrà bruciato al suo interno, il suo impatto sarà pari allo “zero” (nel bando sarà prevista la più alta premialità per gli aspetti tecnici per azioni di risanamento); sarà un impianto a ciclo misto (che combina cioè compostaggio aerobico e anaerobico), e tutte le operazioni si svolgeranno in capannoni al chiuso e “in depressione”. Ogni impresa dovrà inoltre attenersi al principio europeo delle Best Available Technologies (BAT) in materia di emissioni: un elemento che di fatto restringerà il campo solo alle migliori del settore. A vigilare sulle procedure , infine, verrà istituito un comitato di pubblico controllo. Tutti questi elementi – ha concluso Del Giudice – servono a spiegare che il progetto per l’area est è molto performante e massime sono le garanzie che l’amministrazione offre puntando sul compostaggio di comunità, su un’economia di distretto basata sul ciclo dei rifiuti, sul progetto di altri (almeno 30) mini-impianti di compostaggio.
Nel dibattito è intervenuto il consigliere Esposito che, pur ritenendo esaustiva la relazione del vicesindaco, ha ribadito che l’area est non merita gli ulteriori disagi che questo progetto inevitabilmente arrecherà, ha chiarito che il progetto dei siti di compostaggio è sostenibile solo se riguarda tutta la città ed ha chiesto se sono state previste forme di defiscalizzazione per i residenti.
Il presidente della VIa Municipalità, Salvatore Boggia, ha chiesto di poter prendere visione della documentazione relativa al progetto, di cui la Municipalità ha saputo solo a cose fatte, ed ha sollecitato una riflessione sul destino e sulle prospettive di sviluppo che l’amministrazione intende dare alle periferie. Tra i consiglieri di Municipalità intervenuti, Luigi Giliberti (VIa Municipalità) ha chiesto di valutare la possibilità di un impianto più piccolo e diversi impianti in tutta la città; Carmine Stabile (IVa Municipalità) ha insistito sull’importanza del comitato pubblico di controllo, e sulla necessità di procedere ad una informazione credibile sui territori; Concetta Viscovo (VIa Municipalità) ha segnalato una serie di inefficienze di ASIA sul territorio, come lo sversamento di liquidi sulla sede stradale da parte dei camion in transito (un fatto sul quale il Del Giudice ha annunciato un’indagine interna), e ha chiesto di non procedere con questo progetto puntando piuttosto a potenziare i sette Stir già esistenti attraverso un processo di “revamping”; Carmine Meloro (VIa Municipalità) ha chiesto garanzie sulla bonifica del sottosuolo in quanto l’area è Sito di Interesse Nazionale; Antonio Di Costanzo (VIa Municipalità) ha insistito sulla possibilità di individuare filiere corte e parcellizzate per il compostaggio delle 180.000 tonnellate di rifiuti che oggi produce la città, chiedendo chiarimenti sul vecchio progetto approvato che andava in questa direzione.
Tra i consiglieri comunali intervenuti, Matteo Brambilla (Movimento 5 Stelle) ha denunciato politicamente la mancanza di una svolta culturale sul tema dello smaltimento dei rifiuti, sottolineando che niente è stato fatto negli anni per incentivare il compostaggio domestico; inoltre, la scelta di realizzare un solo impianto in quella precisa area della città è stata un elemento di scambio tra Comune e Regione finalizzato all’assunzione dei 189 dipendenti dei consorzi di bacino. Su questo punto, si è svolta un’accesa discussione nel corso della quale il vicesindaco Del Giudice ha definito gravi le parole di Brambilla, invitando a non confondere questioni totalmente distinte tra loro. Brambilla ha quindi polemicamente abbandonato l’aula, anche in risposta ai toni usati da alcuni consiglieri, stigmatizzati anche dal presidente Gaudini, che ha tuttavia ribadito che in commissione tutti devono poter parlare, e tutti devono poter anche difendersi se vengono pubblicamente attaccati. Il dibattito è continuato con Lanzotti che ha stigmatizzato i toni assunti dalla discussione e richiamato tutti a lavorare in sinergia per un documento unitario per la sospensione del provvedimento e l’avvio di una riflessione in ambito metropolitano sui rifiuti; Stefano Buono (Verdi – Sfasteriati) ha ricordato le difficoltà che l’amministrazione ha incontrato all’epoca dell’emergenza rifiuti, invitando tutti a non fare passi indietro; ben venga il documento unitario, ma bisogna andare avanti per dotare Napoli della sua impiantistica, sollecitando la matura vigilanza di cittadini e forze politiche su questi processi; Eleonora De Majo (Dema), ricordando che a Chiaiano gli stessi comitati antidiscarica hanno accolto favorevolmente l’idea di un piccolo sito di compostaggio, ha invitato i rappresentanti dei territori ad evitare facili demagogie e informare correttamente i cittadini; Francesco Vernetti (Dema) ha posto l’accento sulla disinformazione che ancora caratterizza questo tema, ricordando che questa è ancora la fase propedeutica del progetto e che l’impatto di un impianto da 44.000 tonnellate non avrà alcuna conseguenza negativa sul territorio.
A tutte queste osservazioni il vicesindaco del Giudice ha risposto punto per punto, esprimendo il suo rammarico per la scelta di Brambilla di abbandonare i lavori e per l’assenza dei consiglieri Esposito e Lanzotti, nel frattempo andati via senza ascoltare la sua replica. Tra i temi affrontati: è stata chiarita la vicenda dei lavoratori CUB, disciplinata da una specifica legge che nulla ha a che vedere con il bando in questione; è stato ribadito che tutti i documenti sul procedimento sono online e che molto si è fatto per quei territori, come la bonifica dell’estate scorsa di ottomila copertoni di auto abbandonati da anni e la sollecitazione alle aziende per la bonifica dell’area. Mai si è detto che si farà un solo impianto: quello di Ponticelli, che sfrutta la logistica già presente sul sito per il Trattamento delle Acque di Falda, è un modello esportabile in altre Municipalità, tenendo conto dei vincoli del piano regolatore. Con l’ambizioso progetto si potrà chiudere un ciclo trentennale di guerre su questo sito, e che di fatto consentirà anche il completamento della bonifica dell’area attraverso la riutilizzazione del compost per progetti di fitodepurazione. La gestione dell’impianto, infine, sarà totalmente pubblica, per questo si è scelto di candidare ASIA come soggetto esperto in materia. Per facilitare la comunicazione con i rappresentanti delle Municipalità, il vicesindaco ha infine proposto un tavolo tecnico periodico con tutte le parti.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti