Non è facile uscire dal guscio di una solitudine imposta. Non è socialmente corretto relegare nel dimenticatoio chi è meno fortunato. Anche se troppo spesso sono considerati dalle istituzioni dei fantasmi, i ragazzi dell’Associazione per l’Assistenza e l’Integrazione Sociale (Aais) esistono realmente, sono fatti di carne e ossa, potenzialità e sentimenti, sono esseri umani che lottano quotidianamente contro un destino avverso e non si arrendono di fronte all’indifferenza generale.
L’altra sera c’erano quasi tutti al palazzetto dello sport per il saggio multidisciplinare organizzato dall’Associazione. Michele, Cinzia, Franco, Emanuele, Fabiola, Alessandro, Salvatore e tanti altri giovani adulti diversamente abili, sono entrati una volta di più in competizione con se stessi e attraverso la prima edizione “Protagonisti per un giorno” si sono cimentati in una performance sportiva-artistica-musicale che ha raccolto l’entusiasmo del pubblico. I parenti e gli amici hanno fatto il tifo per tutti i concorrenti che hanno affrontato prove sportive, come il lancio del birillo, la staffetta 4 per 4, il salto ad ostacoli, ed hanno accolto con entusiasmo le esibizioni canore e i balli latino americani in costume proposti di seguito. Un cocktail di commozione e gioia si è registrato durante l’esibizione di Giorgia che ha proposto, accompagnata dal maestro di ballo Fulvio Cippollotta, un tango argentino a dir poco spettacolare.
Urla di incitamento e applausi scroscianti hanno riempito per due ore il palazzetto dello sport comunale e la soddisfazione dei ragazzi per il risultato raggiunto ha colmato di felicità il cuore degli spettatori. “Alcuni di questi ragazzi non sapevano neanche allacciarsi le scarpe prima di frequentare il Centro – ha detto una mamma con le lacrime agli occhi – ed ora sembra quasi impossibile vederli saltare, ballare e relazionarsi con i compagni in approcci più che positivi”. In effetti l’Aais, nata nel 1981 come associazione di volontariato, nel tempo è riuscita a garantire un recupero psicoterapeutico, pedagogico e formativo sempre più prezioso per i disabili adulti di Bracciano e dei paesi limitrofi.
Ma al saggio multidisciplinare mancavano i rappresentanti delle istituzioni, ad eccezione del delegato allo Sport che ha seguito una parte dello spettacolo, infatti, nonostante fossero tutti invitati, dai Comuni, alla Provincia, alla Regione, nessuno si è presentato all’appuntamento. “Ci sentiamo spesso abbandonati – ha lamentato un genitore – non c’è attenzione verso i nostri figli, né effettivo sostegno alle loro famiglie”. In verità la delusione dei familiari che frequentano il Centro di via Varisco si è manifestata soprattutto da quando sono stati introdotti i “voucher” che permettono di “comprare” un orario ridotto di assistenza per quattro giorni la settimana. E con l’arrivo dell’estate le cose si complicano perché nel mese di agosto anche la solidarietà va in vacanza in quanto nessuna attività viene finanziata.
Buoni assistenziali, dunque, erogati con il contagocce e per 11 mesi all’anno, nonostante “la delibera regionale n. 501 del 10 aprile 2001 disciplini l’organizzazione dei soggiorni estivi per i soggetti con disabilità fisica, psichica, sensoriale o mista – hanno detto i genitori dei disabili – nulla anche quest’anno è stato proposto per non interrompere i progressi conquistati con tanta fatica dai nostri figli”.
Fra le molte persone presenti alla manifestazione c’era qualcuno che indossava una maglietta con la scritta “l’essenziale è invisibile agli occhi”, una frase contenuta nel libro “Il Piccolo principe” di Antoine de Saint Exupery che può assumere molti significati, a seconda del contesto in cui viene espressa. Oppure può essere interpretata in un solo modo “tu sei responsabile della tua rosa” come diceva appunto la volpe al piccolo principe parlando dei legami che necessariamente si creano se si mette un po’ da parte la matematica e si comincia a ragionare sui bisogni effettivi.
L’altra sera c’erano quasi tutti al palazzetto dello sport per il saggio multidisciplinare organizzato dall’Associazione. Michele, Cinzia, Franco, Emanuele, Fabiola, Alessandro, Salvatore e tanti altri giovani adulti diversamente abili, sono entrati una volta di più in competizione con se stessi e attraverso la prima edizione “Protagonisti per un giorno” si sono cimentati in una performance sportiva-artistica-musicale che ha raccolto l’entusiasmo del pubblico. I parenti e gli amici hanno fatto il tifo per tutti i concorrenti che hanno affrontato prove sportive, come il lancio del birillo, la staffetta 4 per 4, il salto ad ostacoli, ed hanno accolto con entusiasmo le esibizioni canore e i balli latino americani in costume proposti di seguito. Un cocktail di commozione e gioia si è registrato durante l’esibizione di Giorgia che ha proposto, accompagnata dal maestro di ballo Fulvio Cippollotta, un tango argentino a dir poco spettacolare.
Urla di incitamento e applausi scroscianti hanno riempito per due ore il palazzetto dello sport comunale e la soddisfazione dei ragazzi per il risultato raggiunto ha colmato di felicità il cuore degli spettatori. “Alcuni di questi ragazzi non sapevano neanche allacciarsi le scarpe prima di frequentare il Centro – ha detto una mamma con le lacrime agli occhi – ed ora sembra quasi impossibile vederli saltare, ballare e relazionarsi con i compagni in approcci più che positivi”. In effetti l’Aais, nata nel 1981 come associazione di volontariato, nel tempo è riuscita a garantire un recupero psicoterapeutico, pedagogico e formativo sempre più prezioso per i disabili adulti di Bracciano e dei paesi limitrofi.
Ma al saggio multidisciplinare mancavano i rappresentanti delle istituzioni, ad eccezione del delegato allo Sport che ha seguito una parte dello spettacolo, infatti, nonostante fossero tutti invitati, dai Comuni, alla Provincia, alla Regione, nessuno si è presentato all’appuntamento. “Ci sentiamo spesso abbandonati – ha lamentato un genitore – non c’è attenzione verso i nostri figli, né effettivo sostegno alle loro famiglie”. In verità la delusione dei familiari che frequentano il Centro di via Varisco si è manifestata soprattutto da quando sono stati introdotti i “voucher” che permettono di “comprare” un orario ridotto di assistenza per quattro giorni la settimana. E con l’arrivo dell’estate le cose si complicano perché nel mese di agosto anche la solidarietà va in vacanza in quanto nessuna attività viene finanziata.
Buoni assistenziali, dunque, erogati con il contagocce e per 11 mesi all’anno, nonostante “la delibera regionale n. 501 del 10 aprile 2001 disciplini l’organizzazione dei soggiorni estivi per i soggetti con disabilità fisica, psichica, sensoriale o mista – hanno detto i genitori dei disabili – nulla anche quest’anno è stato proposto per non interrompere i progressi conquistati con tanta fatica dai nostri figli”.
Fra le molte persone presenti alla manifestazione c’era qualcuno che indossava una maglietta con la scritta “l’essenziale è invisibile agli occhi”, una frase contenuta nel libro “Il Piccolo principe” di Antoine de Saint Exupery che può assumere molti significati, a seconda del contesto in cui viene espressa. Oppure può essere interpretata in un solo modo “tu sei responsabile della tua rosa” come diceva appunto la volpe al piccolo principe parlando dei legami che necessariamente si creano se si mette un po’ da parte la matematica e si comincia a ragionare sui bisogni effettivi.
Iris Novello
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2025/” title=”2025″]