Comunicato stampa
Le numerosissime presenze in punti nodali, così come il basso livello di educazione unito ad un senso della tolleranza vicino allo zero degli utilizzatori motorizzati, costringe quest’Amministrazione ad interventi atti a garantire diritti e doveri anche in quelle aree che fino ad oggi erano invece lasciate al buon senso dei fruitori.
A nessuno sfugge inoltre che la via principale, Via Anguillarese che prima serviva solo 300 famiglie a distanza di sessanta anni, si trovi a dover servire un’utenza che nei periodi estivi arriva alle 30/40 mila unità.
E’ chiaro pertanto che il sotto dimensionamento delle vie di Anguillara rispetto al numero dei suoi residenti, oltre che in termini di viabilità abbia creato problemi aventi soprattutto carattere di pubblica sicurezza, di igiene e di tutela ambientale”.
“E la salvaguardia dei beni della comunità e della sua sicurezza, rimane per questa Amministrazione un obiettivo prioritario che solo qualche singolo, per interessi personali, può non condividere o apprezzare.
Il Comune di Anguillara, così come tutti gli altri presenti nel territorio italiano, ha anche il compito di ‘fare cassa’, ma stigmatizzare il tentativo di fare ordine confondendolo con la frenesia di vessare gli automobilisti, risulta a questo punto essere un mero elementare tentativo di strumentalizzare una esigenza comune, spacciandola per un trucco di natura economica”.
“La situazione, peraltro trovata e irrisolta al momento dell’insediamento dell’attuale giunta è per somma sintesi, quella che segue:
Area del lago di Martignano – Negli ultimi anni ha subito un afflusso di turisti (spesso niente affatto tali) che hanno determinato una situazione non più gestibile con interventi frammentari. La priorità è quella di evitare la domenicale saturazione degli arenili con conseguenti problemi legati alla sicurezza alla igiene e alla tutela dell’ambiente. La sosta selvaggia dei suddetti turisti crea ostacoli che in caso di emergenza rischiano facilmente di trasformarsi in tragedia, mentre la vicinanza della pineta crea alle zone di sosta un quanto mai facile rischio di incendi che avrebbero come risultato delle conseguenze incalcolabili. Evidentemente i privati che traggono beneficio economico dalla massa di frequentatori, fingono di non conoscere i rischi perché non compatibili con le loro casse.
Il bene della comunità resta l’obiettivo di questa Amministrazione, e nonostante si sia cercato di concertare attività di controllo sulla sicurezza con tutte le forze di polizia del territorio e la stessa Prefettura per un progetto comune, il “problema Martignano’ resta purtroppo irrisolto e ricadente sulle sole forze di Polizia Locale del Comune di Anguillara.
Area di Piazza del molo – Dopo la sua ‘riqualificazione’ (sic!), vige la più totale anarchia destinata a peggiorare sempre di più anche in considerazione dell’assenza di qualunque segnaletica orizzontale atta a regolamentare la fruizione di tutti della piazza stessa.
Area Via Prati della Rena – Grazie ad una intelligente inversione di alcuni sensi di marcia, tutta la zona ha visto migliorare la viabilità che ha permesso anche di identificare e realizzare degli stalli a pagamento che aiutano la vivibilità della zona e che non rappresentano certo il desiderio di fare cassa, ma solo ordine.
Area Lungolago delle Muse – Non è certo per divertimento che l’Amministrazione ha deciso di regolamentare una sosta selvaggia che non contribuisce alla spesa per la raccolta dei rifiuti generati dai bagnanti, che durante il periodo estivo raggiungono proporzioni enormi. Sicuramente ci sono dei correttivi da far apportare alla ditta che ha segnato gli spazi, così come è al vaglio dell’Amministrazione la possibilità di invertire il senso di marcia sul lungolago che non costituirebbe problemi alla viabilità ma che invece faciliterebbe il parcheggio all’estremità della strada”.
“Vale sicuramente la pena precisare che per tutte queste aree, stiamo parlando di una tariffazione ad 1 euro/ora, frazionabile; sono previste inoltre condizioni agevolate per chi desiderasse fermarsi mezza giornata o una intera, oltre alle agevolazioni previste per i residenti di Anguillara Sabazia”.
“C’è da parte nostra una chiara volontà politica che eviti ai ‘pochi’ di beneficiare di un bene pagato dalla collettività, e agli stessi ‘pochi’ di ergersi a censori mascherando interessi privati con argomenti di presunta illegittimità. – aggiunge il Sindaco Pizzigallo – il Consigliere Casasanta ha avuto modo di confrontarsi con molti operatori di Vigna di Valle nella consapevolezza che l’aiuto di tutti sia fondamentale per la realizzazione di qualunque progetto. Non saremo certo noi a rifiutare ipotesi costruttive, a modificare eventualmente alcune decisioni già prese, ma soltanto nella direzione del bene comune e del miglioramento della vivibilità della nostra Città.
Sarebbe colpevole, infatti, essere indecisi solo per il fatto di non voler urtare la suscettibilità di ‘pochi’”.
Giovanni Casasanta
Delegato alla Viabilità, Municipale e Sicurezza del Comune di Anguillara Sabazia.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2005/” title=”2005″]