Mar, 09 Settembre, 2025

Concorso notai: esposto del Codacons

Condividi

Il Codacons ha presentato oggi un esposto alle Procure della Repubblica di Roma e Perugia in merito al concorso per notai indetto nel 2014, le cui prove si sono svolte a Roma nel mese di aprile 2015, e che solo di recente ha visto la pubblicazione dei risultati.
A seguito del mancato superamento delle prove scritte del concorso, un candidato si rivolgeva al Codacons e presentava istanza di accesso agli atti al fine di prendere visione dei propri elaborati e delle prove di alcuni altri concorrenti, che le venivano forniti.
“Dagli atti visionati e dai relativi giudizi, sia di esclusione sia di superamento della prova, viene palesemente in evidenza che, per stesse violazioni di legge che comportano nullità dell’atto, o incompletezza dello stesso, alcuni candidati hanno superato la prova scritta, altri no” – scrive il Codacons nell’esposto.
Tra le anomalie riscontrate “il compito 676 – confrontato con il 1422 – dove, nel primo, si legge: “Tizio … il quale dichiara di essere sordo ai sensi dell’art. 57 L.N. e di saper leggere e scrivere. Peccato, invece, che il comparente, così come da traccia della terza prova scritta, fosse SORDOMUTO (compito 1422) e, pertanto, nulla avrebbe potuto dichiarare – appunto perché privo dell’udito e muto – e quindi è l’interprete che dichiara. Eppure, entrambi i candidati hanno superato la prova scritta!
Ancora. Compito 412: “Tizio … il quale mi dichiara di essere sordomuto e di saper leggere e scrivere”. Anche questo candidato ha superato la prova.
Anche “L’Espresso” si è occupato della questione, evidenziando come i compiti dei soggetti che hanno superato l’esame presentano molteplici errori gravi, tali da comportare la nullità dell’atto”.
La questione, tuttavia, sembrerebbe essere caduta nel dimenticatoio e non ci risulta che le Procure adite abbiano effettuato indagini in tal senso. Per tale motivo il Codacons ha chiesto alla Procura di Roma “di predisporre tutti i controlli necessari per accertare e verificare se nei fatti sopra descritto vi siano gli estremi di abuso di atti d’ufficio e falso in atto pubblico”.
L’esposto è stato inviato anche alla Procura di Perugia, che è competente per l’operato dei magistrati romani.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter