[current_date format='D, d F, Y']

Auditorium Parco della Musica, La Banda di Beda: il 23 dicembre alla Sala Petrassi

Condividi

Roma incanta e si canta, o meglio, si fa cantare dalla musica popolare come dagli autori di musica leggera che alla sua ombra sono nati, cresciuti e soprattutto si sono ispirati.

Se è vero che i brani rispecchiano il clima in cui sono nati, le canzoni romane mai potranno essere dimenticate. Da un’idea di Roberta Albanesi, attraverso gli arrangiamenti del Maestro Leonardo Cesari, La banda di Beba riunisce alcuni dei pezzi più pregiati che ancora oggi ci appaiono come le canzoni di e su Roma più emozionanti e significative. Presentate in una chiave totalmente inedita, le canzoni di Roma si ricollocano al centro di una scena artistica, responsabile di aver influenzato gran parte del suono moderno. Lo scopo è far rivivere questa musica con lo stesso spirito con il quale è nata, condivisione e trasformazione di elementi che sono venuti anche da altre tradizioni, inserite in un linguaggio musicale che evoca il jazz-manouche, i Balcani, l’America latina.  Ancora oggi Roma canta e incanta!

LA BANDA DI BEBA

  Roberta Albanesi – voce

  Leonardo Cesari batteria e arrangiamenti

 Riccardo Biseo – pianoforte

 Riccardo Manzi – chitarra

 FrancescoSaverio Capo – basso

 Carlo e  Pietro Gioia – sax e tromba

 Elisabetta Mattei- trombone 

VENERDI 23 DICEMBRE SALA PETRASSI ORE 21

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Biglietto unico: 15 euro

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Frosinone, progetto per il nuovo auditorium Colapietro

La giunta Ottaviani, mediante l’assessorato ai lavori pubblici e manutenzioni coordinato da Angelo Retrosi, ha approvato il progetto definitivo relativo alla riqualificazione e all’adeguamento dell’auditorium Colapietro

Campi Rom. Il punto sulla situazione a Napoli

Alla commissione consiliare Welfare, presieduta da Maria Caniglia, l’assessora ai Diritti di cittadinanza e alla coesione sociale, Laura Marmorale, ha oggi fornito un quadro generale della distribuzione dei campi Rom, della composizione della popolazione ospitata, dei servizi che il Comune garantisce, soprattutto dal punto di vista dell’inclusione scolastica dei minori. Su alcuni aspetti, la commissione ha chiesto un approfondimento che l’assessora si è impegnata a fornire; in particolare, sul campo Rom di Via Gianturco e sulle famiglie che, dopo l’incendio del campo di Scampia, avevano trovato rifugio nell’auditorium municipale.

Iscriviti alla newsletter