[current_date format='D, d F, Y']

Rieti, il “Pastificio Strampelli” protagonista per il “Festival dell’Amatriciana”

Condividi

Ci sarà anche il Pastificio Strampelli di Rieti, fra i protagonisti dell’edizione zero del “Festival dell’Amatriciana”, che si svolgerà dal 2 al 4 dicembre prossimi da Eataly, a Roma. L’evento, che sarà presentato nel corso di una conferenza stampa mercoledì 30 novembre alle 11.30 presso il Centro Congressi di Eataly Roma, sarà organizzato da Eataly e dal Consorzio delle Eccellenze d’Italia in collaborazione con il Club de «I Borghi più belli d’Italia, a cui Amatrice è associata dal 2015.

La 50esima Sagra dell’Amatriciana – che pochi giorni prima del sisma del 24 agosto scorso fu presentata nella conferenza stampa alla Camera di Commercio di Rieti insieme proprio alla nascita del Pastificio Strampelli, e che si sarebbe dovuta celebrare il 27 e 28 agosto – cambierà così nome, ribattezzandosi “Festival dell’Amatriciana”.

La vetrina di Eataly darà ad Amatrice e allo storico marchio culinario dell’amatriciana la possibilità di rinascere a partire dalle sue eccellenze – commenta Diego Leoncini, amministratore del Pastificio Strampelli – Siamo orgogliosi di poter partecipare ad un appuntamento storico per la rinascita del paese: il 27 e 28 agosto, il Pastificio Strampelli avrebbe dovuto fornire la pasta necessaria alla Sagra – continua Leoncini – e oggi siamo grati al sindaco Sergio Pirozzi, alla Pro Loco di Amatrice e all’intera comunità amatriciana per averci concesso la fiducia di poter restare accanto a loro anche nei momenti più difficili, quando il sisma ha colpito il nostro rapporto di amicizia appena nato ma che, proprio per questo, lo ha reso ancora più saldo“.

Dalla serata del 2 dicembre, fino a domenica 4 dicembre, il Pastificio Strampelli sarà così protagonista al “Festival dell’Amatriciana”, fornendo la pasta utilizzata per cucinare il celebre piatto. E fra i tanti marchi presenti ad Eataly, non mancherà l’angolo riservato all’azienda reatina, esponendo filosofia, mission aziendale e le linee di pasta già prodotte e in commercio.


L’incasso del Pastificio Strampelli alla “Fiera Cavalli Verona” devoluto al Comune di Amatrice
La presenza del Pastificio Strampelli a Eataly segue il successo ottenuto dall’azienda reatina nelle quattro giornate della “Fiera Cavalli Verona”, dal 10 al 13 novembre scorsi dove, a fianco dell’Associazione Italiana Qualità Amatriciana, l’azienda reatina, patrocinata per l’occasione dal Comune di Amatrice – e in compagnia degli chef Fabrizio Capannelli (vicepresidente e cuoco della Federazione Italiana Cuochi) e Claudio Di Filippo – ha sfornato e servito nel cuore della città veronese centinaia di piatti conditi nelle due varianti di amatriciana bianca e rossa e cucinati, naturalmente, con la pasta prodotta dal Pastificio Strampelli.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Pirozzi: “Tornare ad allenare il Trastevere è una scelta di cuore”

Pirozzi: “Porterò sempre dentro l’esperienza del terremoto, non sono guarito da quelle ferite. Riuscirò a conciliare la grande passione per la Politica con quella per lo Sport. Ripartenza calcio? Juventus-Milan sembrava una partita botte tra ciechi, brutta e sotto ritmo. La linfa del calcio sono i tifosi, anche se in questo momento era giusto ripartire anche a porte chiuse. Mi auguro che ci siano norme chiare, anche per il mondo della Lega Pro e dei dilettanti. I protocolli di sicurezza devono essere chiari, altrimenti corriamo il rischio di vedere sparire un mondo straordinario, come quello del calcio giovanile”

Pirozzi: “E’ una situazione che mi fa tornare in mente i miei concittadini morti”

Pirozzi: “Sono preoccupato per gli anziani di queste terre, per la loro tenuta psicologica. Ho chiamato Angelo Borrelli e gli ho chiesto di inviare un supporto psicologico, ha detto che cercherà di fare qualcosa. Io oggi vorrei andare a Bergamo che ha dato tanto alle nostre terre e che oggi sta vivendo un dramma. Accendiamo una candela questa sera per chiunque sta soffrendo. Se pensassimo che non è casa d’altri ma casa nostra riusciremmo a debellare più rapidamente questo virus”

Iscriviti alla newsletter