COMUNICATO STAMPA
Via libera a piano di edilizia popolare per 1.800 nuovi abitanti
Dal Consiglio Comunale l’ok al programma decennale di interventi in attuazione della Legge 167/62. Previsti anche 12 alloggi di edilizia popolare.
Sala: “Realizzato un altro punto importante del nostro programma elettorale”.
Dal Comune arriva una risposta forte alle crescenti esigenze abitative della popolazione di Bracciano, cresciuta negli ultimi dieci anni di oltre 4.500 abitanti. Questo il senso del Piano di Zona per l’Edilizia Economica e Popolare (Peep) approvato nei giorni scorsi dal Consiglio Comunale. “Si tratta di un intervento molto importante – spiega l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Bracciano, Maurizio Capparella – che avrà una durata di dieci anni e consentirà di realizzare alloggi per oltre 1.800 abitanti, fra i quali sono previsti anche 12 appartamenti destinati all’edilizia popolare: un intervento che risponderà a una parte consistente delle esigenze dei 78 nuclei familiari braccianesi, inseriti nella graduatoria degli aventi diritto stilata dall’Ater”.
Un intervento ambizioso e di ampio respiro, quindi, condotto in una logica di trasparenza e di ottimizzazione fra le esigenze abitative, quelle di tutela del paesaggio e di armonizzazione degli insediamenti già esistenti. “Alcuni mesi fa l’Amministrazione – racconta Capparella – ha pubblicato un bando per l’individuazione delle aree su cui edificare l’intervento, rivolgendosi direttamente ai cittadini che, in cambio di una piccola quota di cubatura (pari a circa il 30%) avrebbero ceduto al Comune la proprietà dei terreni. Dopo questa fase – continua l’Assessore – una Commissione Tecnica ha vagliato le proposte pervenute portando all’identificazione di 4 insediamenti per complessivi 18 ettari edificabili: ‘Il Pero’, vicino Bracciano Nuova; ‘La Doganella’ nei pressi di Pisciarelli; ‘Fosso del Diavolo’, in zona Cinquilla; e ‘Fra’ Giovanni a Vigna di Valle’”. “Contestualmente- continua Capparella – sono pervenute proposte da parte di Cooperative Edilizie, tra le quali una finanziata da contributo regionale, per la realizzazione delle opere. Dopo il via libera regionale, sarà formalizzata la cessione delle aree dai cittadini al Comune e si avvierà la procedura d’individuazione delle cooperative edilizie attraverso un bando pubblico”.
Il Peep avrà una cubatura complessiva pari a circa 174mila metri cubi nei quali sono compresi anche circa 35mila metri cubi di aree per edilizia commerciale che resteranno di proprietà del Comune: un’iniziativa, mai realizzata prima, che offrirà un importante valore aggiunto per il patrimonio dell’Ente. Previsti, inoltre, circa 20mila metri cubi per la realizzazione di servizi fra cui spicca anche l’identificazione di un’area per l’edificazione di una nuova scuola superiore di primo grado (pari a circa 16mila metri cubi). Ai futuri concessionari, infine, sarà attribuito l’onere per la realizzazione delle opere di urbanizzazione, così da non comportare aggravi per il Comune. “Al fine di venire incontro alle esigenze dei cittadini – chiarisce l’Assessore – sono stati previsti diversi tagli per gli alloggi (dalle villette a due piani agli appartamenti da 65 e 75 metri quadrati), tenendo sempre in considerazione l’aderenza delle nuove costruzioni ai parametri di quelle già edificate nelle varie zone”.
Il Piano, che è stato redatto dall’Ufficio tecnico comunale in attuazione della Legge n. 167/62, sarà ora sottoposto all’approvazione da parte della Regione Lazio in quanto costituisce una variante al Piano Regolatore Generale recentemente approvato. Per quanto riguarda le tempistiche, Capparella è fiducioso: “Tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo crediamo si possa dare il via a una prima tranche di costruzioni e contiamo, entro la fine del nostro mandato previsto nel 2012, di riuscire a concedere tra le 100 e le 150 autorizzazioni, al fine di dilazionare nel tempo l’esecuzione dei lavori”.
Vivamente soddisfatto anche il Sindaco Giuliano Sala che osserva: “Abbiamo dato seguito a un altro punto del nostro programma elettorale, realizzando un intervento di grande impatto sociale, che punta a dare una concreta risposta ai tanti cittadini, soprattutto giovani e coppie, che potranno così avere l’opportunità di acquistare una casa a condizioni agevolate rispetto a quelle offerte dal mercato immobiliare non convenzionato. Inoltre – aggiunge il Primo Cittadino – sono doppiamente soddisfatto perché abbiamo attuato una procedura di eccellente trasparenza nell’individuazione dei terreni e nella valutazione delle proposte urbanistiche, cercando di tutelare sia le esigenze abitative sia quelle di rispetto del territorio e di armonizzazione con gli insediamenti esistenti. Una modalità, questa – assicura Sala – che sarà seguita anche nella successiva fase di selezione delle cooperative edilizie e di assegnazione delle autorizzazioni a queste e ai privati cittadini che si sono impegnati a cedere al Comune i propri terreni”.
Ufficio Stampa Comune Bracciano
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1553/” title=”1553″]