Nell’ambito delle iniziative disposte dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma, mirate al controllo economico del territorio e, tra l’altro, al contrasto e alla prevenzione dell’illecita produzione e vendita di sostanze stupefacenti e psicotrope, i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Colleferro hanno sequestrato 35 chili di marijuana e tratto in arresto due persone. In particolare, le Fiamme Gialle colleferrine, all’esito di apposita attività info-investigativa, hanno individuato, nell’agro del comune di Valmontone, abilmente occultata in un campo interamente ricoperto da mais e castagneti, una piantagione di cannabis composta da circa un centinaio di piante, alcune alte fino a tre metri, già tagliate e predisposte per il trasferimento in altro luogo per subire la successiva fase di essiccamento. Nella circostanza, i militari, a seguito della scoperta di un articolato sistema idrico collegato a un tubo interrato che originava da un immobile sito a circa 100 metri di distanza, sono riusciti a rintracciare i coniugi ivi residenti.
All’interno della predetta abitazione, immediatamente perquisita, gli investigatori si sono imbattuti in un vero e proprio opificio per la produzione e successiva vendita della marijuana coltivata. Infatti, ingenti quantitativi di stupefacente sono stati rinvenuti in locali separati, ciascuno dei quali destinato alle differenti fasi dell’illecita attività: dalle 70 piante appese al soffitto di un locale adibito ad essiccatoio, fino al rinvenimento di 5 Kg di sostanza completamente essiccata, in parte già confezionata, in altra stanza dedicata a tale ultima fase di lavorazione, il confezionamento. Nel complesso sono state sequestrate oltre 160 piante di cannabis, in diversi stadi della loro lavorazione, oltre ai 5 chilogrammi di sostanza completamente secca, in parte già confezionata, per oltre 35 chilogrammi totali di sostanza psicotropa, nonché altri attrezzi utilizzati per l’irrigazione, un sigillatore a caldo per buste di cellophane e alcuni smartphone utilizzati dai responsabili.
I due soggetti, coniugi di 64 e 44 anni, sono stati arrestati per l’ipotesi di reato di “produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti”. L’immissione nel mercato della droga dell’ingente quantitativo sequestrato avrebbe fruttato indebiti guadagni per circa 350.000 euro.