Le condizioni dell’economia internazionale sono caratterizzate dal calo della domanda dei paesi emergenti su cui si sovrappone la concretizzazione della Brexit, con nuove incertezze e rischi per l’economia globale. In tale contesto prosegue la discesa dei prezzi all’importazione di petrolio greggio e gas naturale che a maggio 2016 registrano un calo del 22,3% che – pur in presenza di una crescita delle quantità importate – fa calare su base del 24,8% il valore delle importazioni collocandole a 30.429 milioni di euro, ai livelli di 11 anni fa (aprile 2005) e inferiori del 55,7% rispetto al massimo di 68.641 milioni di euro di ottobre 2012.
Le turbolenze dello scenario geopolitico modificano il sistema di relazioni tra Paesi e le politiche di approvvigionamento energetico. Per esaminare questi cambiamenti abbiamo misurato le variazioni delle quote dei principali Paesi fornitori nelle importazioni di gas e petrolio negli ultimi 12 mesi (maggio 2015-aprile 2016) rispetto a quelle dell’anno 2015.
Nel dettaglio per l’UE a 28 sono in salita le quote di import dalla Russia (+0,9 punti), dall’Iraq e dal Regno Unito(entrambe con +0,3 punti); aumentano di due decimali di punto anche le quote di Norvegia e Algeria.
Per l’Italia lo switch delle forniture energetiche è più marcato: si incrementano di 1,6 punti le quote di Russia e Algeriae sale di 1,1 punti il peso dell’Iraq. All’opposto sono in calo le quote delle forniture provenienti da Libia (-1,4 punti),Azerbaijan (-1,3 punti), Qatar (-0,8 punti); scendono di 0,4 punti le quote di Nigeria e Olanda.
L’analisi di più lungo periodo ci consente di valutare la distribuzione delle forniture energetiche a fronte delle politica della Commissione europea di riduzione della dipendenza energetica dalla Russia dopo lo scoppio della crisi ucraina della primavera del 2014. Nel 2013 – anno precedente alla crisi internazionale intorno all’Ucraina – la Russia deteneva il 26,9% dell’import di petrolio e gas dell’UE a 28 e nel 2016 (ultimi dodici mesi tra maggio 2015 e aprile 2016) è scesa al 24,1% con una riduzione di 2,7 punti. Nel dettaglio tutti i maggiori Paesi dell’Ue registrano una riduzione della quota di import dalla Russia, ad eccezione dell’Italia per cui la quota dell’import russo passa dal 24,5% del 2013 al 27,8% del 2016, complice l’instabilità della Libia che ha ridotto la relativa quota dal 12,5% del 2013 al 7,6% del 2016. Pur in presenza di tale calo, la quota dell’import dalla Libia dell’Italia è di 5,5 punti superiore al 2,1% della media Ue, evidenziando la più alta dipendenza dall’import energetico e, conseguentemente, la maggiore esposizione della nostra economia all’instabilità del Paese nordafricano.