Gio, 04 Settembre, 2025

Obelisco della Minerva in Piazza della Minerva

Condividi

L’obelisco della Minerva, in granito rosso, alto 5,47 metri, proviene da Sais una città sul delta del Nilo. Venne eretto dal faraone Aprie, nel tempio di Neith, insieme ad un monolito gemello che attualmente si trova ad Urbino.
Solo la cuspide dell’obelisco non ha decorazione al contrario dei lati che portano una colonna di iscrizioni.

Entrambi gli obelischi vennero portati a Roma per ornare l’Iseo. Crollati in epoca imprecisata i frammenti di uno di essi furono ritrovati nel XIV secolo, mentre l’obelisco della Minerva venne ritrovato accidentalmente nel 1655, durante il pontificato di Alessandro VII, durante lo scavo delle fondazioni del muro intorno la Chiesa di S. Maria sopra Minerva. Si decise allora di posizionare l’obelisco di fronte la stessa Chiesa.

Molti furono i progetti per la realizzazione di un basamento per il monolito, alla fine, il Bernini decise di collocarlo sopra la statua di un elefante, dalla cui sella pendeva un pettorale sul quale era scritto un motto che alludeva alla stima che si aveva per gli elefanti, considerati simbolo di forza fin dall’antichità.

Sul basamento invece vennero riportate delle iscrizioni.

 

 

[flickr_set id=”72157632091650007″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Il Palazzo Montecitorio

La modesta altura sulla quale fu costruito il Palazzo Montecitorio si è originata da una discarica di epoca medievale. Nella prima metà del 1600, Innocenzo X, commissionò al Bernini la realizzazione di una residenza per la famiglia Ludovisi.

Obelisco Agonale o Pamphilius in Piazza Navona

L’obelisco Agonale, in granito rosso, alto 16,54 metri era stato estratto dalle cave di Aswan per ordine dell’imperatore Domiziano, probabilmente, in relazione alla ricostruzione, effettuata a Roma, del Santuario di Iside.

Iscriviti alla newsletter