Riceviamo e pubblichiamo:
La trasparenza
Gentile direttore, abbiamo letto con interesse il comunicato stampa apparso venerdì 19
Febbraio u.s. sulle pagine del suo giornale on-line e relativo al finanziamento di oltre 500 mila Euro da parte della Regione Lazio a favore del Comune di Anguillara. Nello stesso comunicato viene accennata ad una ripartizione delle somme da destinare a diversi interventi, tra cui la somma di circa 50.000 Euro per la “messa in sicurezza di edifici scolastici”.
Successivamente si leggono alcune dichiarazioni rilasciate dal Sindaco e dal Vice Sindaco che danno una errata interpretazione a nostro avviso del reale svolgimento dei fatti. Ci saremmo aspettati una più “trasparente” descrizione della realtà. Ci spiace infatti dover fare proprio noi questa chiarificazione che non sarebbe stata necessaria se i suddetti esponenti dell’amministrazione comunale avessero esplicitamente chiarito come si sono potuti ottenere i 50 mila Euro per le opere alle scuole che come forse molti sanno sono attesi da molti anni (chiedere al comitato genitori di Monte le Forche per una dettagliata cronologia delle promesse non mantenute).
Diversamente da quanto affermato, sono opere non inizialmente previste nel programma di governo dell’attuale amministrazione visto che i fondi per realizzarle giungono grazie al lavoro degli scriventi. Va di fatto chiarito che i 50 mila Euro destinati alle opere di “messa in sicurezza di edifici scolastici” sono frutto del lavoro fatto dalla Rete socialista dei cittadini di Anguillara che ha accolto una segnalazione fatta dal Comitato dei Genitori di Monte le Forche e ha presentato correttamente ed in tempo utile tutta la necessaria documentazione per la partecipazione ad un bando regionale in scadenza a Novembre 2009. Ma soprattutto il sostegno e l’impegno del Consigliere Regionale Giuseppe Celli (Rete socialista dei cittadini), che ha seguito “passo passo l’iter presso gli uffici regionali”, sono stati determinanti per il buon esito del bando e l’ottenimento della somma in questione, concessa con delibera del Consiglio Regionale del Lazio numero 107 del 19/02/2010. Va inoltre ribadito che tale finanziamento è strettamente legato alla realizzazione dei lavori di riqualificazione degli edifici scolastici (i bagni della scuola di Monte le Forche ma anche i cancelli della scuola di Anguillara Scalo e della scuola media e il completamento di una pensilina alla scuola elementare San Francesco) ed in tal senso la Rete socialista dei cittadini vigilerà per la corretta attuazione.
Siamo consapevoli che si tratta di una cifra modesta rispetto al reale bisogno del paese ma è pur sempre un piccolo finanziamento ottenuto grazie al lavoro coordinato di semplici cittadini e da un movimento civico-politico esterno all’amministrazione comunale. Sarebbe stato più “elegante” se il Sindaco e il Vice Sindaco avessero fornito un comunicato che evidenziasse anche questo aspetto della vicenda piuttosto che enfatizzare “tout court” il “lavoro di squadra interno alla maggioranza”.
Approfittiamo inoltre dello spazio offertoci da questo giornale per ringraziare il Consigliere Christian Calabrese che sin da subito si è reso disponibile a fornire le necessarie informazioni tecniche per verificare la fattibilità dei lavori di intervento presso la scuola di Monte le Forche ed il relativo computo metrico allegato alla documentazione presentata al Consiglio Regionale del Lazio.
Febbraio u.s. sulle pagine del suo giornale on-line e relativo al finanziamento di oltre 500 mila Euro da parte della Regione Lazio a favore del Comune di Anguillara. Nello stesso comunicato viene accennata ad una ripartizione delle somme da destinare a diversi interventi, tra cui la somma di circa 50.000 Euro per la “messa in sicurezza di edifici scolastici”.
Successivamente si leggono alcune dichiarazioni rilasciate dal Sindaco e dal Vice Sindaco che danno una errata interpretazione a nostro avviso del reale svolgimento dei fatti. Ci saremmo aspettati una più “trasparente” descrizione della realtà. Ci spiace infatti dover fare proprio noi questa chiarificazione che non sarebbe stata necessaria se i suddetti esponenti dell’amministrazione comunale avessero esplicitamente chiarito come si sono potuti ottenere i 50 mila Euro per le opere alle scuole che come forse molti sanno sono attesi da molti anni (chiedere al comitato genitori di Monte le Forche per una dettagliata cronologia delle promesse non mantenute).
Diversamente da quanto affermato, sono opere non inizialmente previste nel programma di governo dell’attuale amministrazione visto che i fondi per realizzarle giungono grazie al lavoro degli scriventi. Va di fatto chiarito che i 50 mila Euro destinati alle opere di “messa in sicurezza di edifici scolastici” sono frutto del lavoro fatto dalla Rete socialista dei cittadini di Anguillara che ha accolto una segnalazione fatta dal Comitato dei Genitori di Monte le Forche e ha presentato correttamente ed in tempo utile tutta la necessaria documentazione per la partecipazione ad un bando regionale in scadenza a Novembre 2009. Ma soprattutto il sostegno e l’impegno del Consigliere Regionale Giuseppe Celli (Rete socialista dei cittadini), che ha seguito “passo passo l’iter presso gli uffici regionali”, sono stati determinanti per il buon esito del bando e l’ottenimento della somma in questione, concessa con delibera del Consiglio Regionale del Lazio numero 107 del 19/02/2010. Va inoltre ribadito che tale finanziamento è strettamente legato alla realizzazione dei lavori di riqualificazione degli edifici scolastici (i bagni della scuola di Monte le Forche ma anche i cancelli della scuola di Anguillara Scalo e della scuola media e il completamento di una pensilina alla scuola elementare San Francesco) ed in tal senso la Rete socialista dei cittadini vigilerà per la corretta attuazione.
Siamo consapevoli che si tratta di una cifra modesta rispetto al reale bisogno del paese ma è pur sempre un piccolo finanziamento ottenuto grazie al lavoro coordinato di semplici cittadini e da un movimento civico-politico esterno all’amministrazione comunale. Sarebbe stato più “elegante” se il Sindaco e il Vice Sindaco avessero fornito un comunicato che evidenziasse anche questo aspetto della vicenda piuttosto che enfatizzare “tout court” il “lavoro di squadra interno alla maggioranza”.
Approfittiamo inoltre dello spazio offertoci da questo giornale per ringraziare il Consigliere Christian Calabrese che sin da subito si è reso disponibile a fornire le necessarie informazioni tecniche per verificare la fattibilità dei lavori di intervento presso la scuola di Monte le Forche ed il relativo computo metrico allegato alla documentazione presentata al Consiglio Regionale del Lazio.
Enrico Stronati
(Membro del direttivo della Rete socialista dei cittadini – Sez. di Anguillara)
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1319/” title=”1319″]