Un vero e proprio vademecum per il turista, una serie di consigli utili per chi, visitando la Capitale, non vuole incappare in truffe o difficoltà. Si chiama Easy Rome ed è la nuova guida turistica che verrà distribuita nelle fiere del turismo, nei punti informativi e per le strade grazie ai Tourist angel.
A presentare il nuovo opuscolo è stato il presidente della commissione comunale Turismo Alessandro Vannini Scatoli che ha sottolineato il carattere di temporaneità di una guida «in divenire». Il Comune di Roma ne ha stampate 2mila copie in italiano e in inglese, 5mila in spagnolo e mille in portoghese, mentre sono in preparazione quelle in francese, tedesco, giapponese, cinese e russo.
Nelle quasi 40 pagine, graficamente semplici e di facile comprensione, sono elencati itinerari turistici e gastronomici, le vie dello shopping e i principali musei, i trasporti pubblici e alcune piccole regole che è consigliato seguire. La prima avvertenza è di impatto immediato perché contenuta in una sorta di segnalibro inserito all’interno dell’opuscolo: «è in corso di approvazione un aumento della tariffa taxi da e per gli aeroporti». A pagina 31 il turista trova tre settori diversi. Nel primo si spiega cosa fare quando si va a mangiare e cioè verificare prima i prezzi di ristoranti e locali che devono esporli esternamente, controllare il costo delle bottiglie di vino, alcune molto dispendiose, ricordare che si può anche mangiare solo una portata e non necessariamente un pasto completo nel quale comunque il coperto è gratuito. Gli obblighi per i ristoratori sono, tra gli altri, quello di segnalare i cibi surgelati e consegnare sempre lo scontrino o la ricevuta.
Nella parte relativa allo shopping si ricorda che nelle vetrine deve essere esposto il prezzo che si considera sempre tasse incluse. Se si vuole è possibile restituire, con lo scontrino, un articolo che non si desidera più. Infine, tra gli altri consigli utili quello di «rispettare l’anima della città» per esempio viene considerato «non opportuno» consumare cibi e bevande a ridosso di monumenti, fontane, scalinate o altri luoghi di particolare pregio artistico o simbolico, e si invita il turista a indossare abiti idonei per visite chiese o altri luoghi di particolare significato religioso.
«Questa guida – ha dichiarato il presidente – è uno strumento che diamo ai turisti per sapersi muovere in città con il massimo delle informazioni», ha detto Vannini sottolineando anche la funzione «anti-truffa» del libricino. «Nella guida – ha aggiunto – precisiamo le tariffe taxi e indichiamo il tesserino delle guide turistiche abilitate». Suggerimenti che hanno lo scopo di difendere il turista da eventuali truffatori. Tant’è che la guida «fa parte del macroprogetto sull’accoglienza nella trasparenza». Nel corso della conferenza di questa mattina è stato anche ricordato che la Roma pass (una tessere turistica che consente l’uso dei trasporti e la visita dei musei ad un prezzo all inclusive per tre giorni) nel 2009 è stata venduta in oltre 400mila copie.
Mentre, da un sondaggio effettuato dall’istituto Vilfredo Pareto risulta che tra gli operatori turistici che lavorano a Roma, il 53% crede che le truffe sono il fattore che incide più negativamente sulla percezione dei turisti che vengono a Roma. Il 55% del campione ritiene che la copertura della rete per cellulari e internet all’interno della metro sia il provvedimento più efficace per migliorare l’accoglienza turistica nella città. Era presente il consigliere comunale Federico Rocca (Pdl).
Ida Di Grazia
(clicca qui per scaricare l’allegato)
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1303/” title=”1303″]